
Hop, lo scooter autonomo e collettivo per azzerare il traffico urbano
La risposta al traffico urbano? Un interessante concept di scooter autonomo per più persone. Potrebbe funzionare.
La risposta al traffico urbano? Un interessante concept di scooter autonomo per più persone. Potrebbe funzionare.
Microrobot da parti batteriche: una svolta nella nanotecnologia. Potrebbe portare a robot microscopici per applicazioni mediche.
L'alluminio riciclato può ridurre l'impatto ambientale. Le sfide attuali e l'importanza di investire nel riciclo per un futuro sostenibile.
La firma perde importanza nelle transazioni. Alcune abitudini sono dure a morire, ma i sistemi di sicurezza avanzati la rendono superflua.
La diagnosi di infarto diventa ultra-rapida grazie a un chip avanzato. Svolta per salute cardiaca e medicina d'urgenza.
SuperLimbs: la nuova soluzione per aiutare gli astronauti a muoversi con agilità sulla Luna, grazie a speciali arti robotici.
Le città antiche avevano un segreto: il loro design le proteggeva dalle malattie. Ecco come l'urbanistica ha plasmato la civiltà.
Rajendra Gupta mette in discussione l'esistenza della materia oscura e propone un universo di 27 miliardi di anni. La fisica è in fermento.
La giornata mondiale dell'alimentazione ci ricorda che il futuro è ora: dalla restrizione calorica alle proteine alternative, come mangeremo.
Auto elettriche: non solo clima. Uno studio rivela enormi benefici per la salute pubblica, con risparmi miliardari in spese sanitarie.
Le ultime ricerche sul fuso mitotico rivelano ruoli inaspettati per proteine già note: la biologia cellulare sta per essere riscritta.
Perché i QR code sono diventati così onnipresenti? Da strumento industriale a pilastro della vita digitale: ecco la loro incredibile storia.
Un nuovo dispositivo stimola i nervi per accelerare la coagulazione. Potrebbe rivoluzionare il trattamento delle emorragie in chirurgia.
Ex magnate crypto lancia Vast Space: obiettivo sostituire ISS con Haven-2. Due moduli all'anno fino al 2032 per ricerca in microgravità.
La palpazione entra nell'era robotica. Un dito artificiale rileva tumori e misura il polso con precisione sorprendente.
Lesioni cerebrali: la terapia a luce infrarossa potrebbe rivoluzionare il recupero neurologico, per l'infiammazione e le funzioni motorie.
Scienziati creano coralli resistenti al calore per salvare le barriere coralline. Una soluzione parziale alla crisi climatica.
Facciamo il punto sui nuovi trend tecnologici in arrivo nel prossimo decennio? Spoiler: qualcosa di impossibile diventerà possibile.
Studio rivela: i nematodi "annusano" i patogeni e preparano le difese immunitarie prima di ingerirli. Una strategia di sopravvivenza unica.
Treni in Germania: il biglietto unico nazionale da 49€ ha rivoluzionato la mobilità. Più viaggi in treno, meno in auto e meno CO2.
La nuova frontiera della corsa allo spazio è Marte. La Cina svela piani ambiziosi per missioni con equipaggio dal 2033.