News sul futuro: tecnologia, scienza e società di domani, raccontate oggi.
Futuro Prossimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
L’impatto climatico dell’1% è un crimine ambientale legalizzato
Studio shock sull’impatto climatico: i ricchi emettono 101 tonnellate di CO2 all’anno contro 1,4 tonnellate della metà più povera del pianeta.
Note di futuro
Superintelligenza, come (in 3 anni) l’AI che verrà cambierà tutto
La superintelligenza artificiale potrebbe superare le capacità umane entro il 2027, trasformando società ed economia con rischi e opportunità senza precedenti. Ecco una possibile roadmap.
Note di futuro
Quanto sappiamo dei fondali oceanici? Solo lo 0,001%
I fondali oceanici restano un mistero: esplorato solo lo 0,001%. Una lacuna grave considerando che sono il 66% della superficie terrestre.
Friends
Questo spazio ospita gli Amici del Futuro che di tanto in tanto vengono a trovarci per farsi conoscere, dando buoni consigli e vantaggi ai lettori. Se vuoi farne parte, contattaci!
Intelligenza Artificiale
Leone XIV tra sacro e digitale: il Papa che sussurra alle macchine
Un Papa matematico contro la rivoluzione digitale senza anima. Leone XIV propone una “Rerum Digitalium” che metta l’uomo, non la macchina, al centro.
Superintelligenza, come (in 3 anni) l’AI che verrà cambierà tutto
La superintelligenza artificiale potrebbe superare le capacità umane entro il 2027, trasformando società ed economia con rischi e opportunità senza precedenti. Ecco una possibile roadmap.
Ricerche Mediche
Legame materno, DNA dei figli resta nelle madri dopo la nascita
Le cellule del bebè migrano nel corpo materno durante la gravidanza, rimanendo per decenni. Un legame materno che è fisico quanto emotivo.
Una proteina rende immuni al grasso: sarà un vaccino anti obesità?
Meno mitocondri, più metabolismo: la paradossale scoperta del “vaccino per l’obesità” che silenzia la proteina MTCH2 e rende il corpo naturalmente magro.
Italia Next
Enti e persone che fanno futuro.
Hydrocult, idrogeno dal traffico: l’idea di tre giovani geni italiani
Tre studenti dell’ITIS Volta di Alessandria volano negli USA con hydrocult, un sistema geniale che produce idrogeno sfruttando l’energia del traffico.
Guardrail solari, 600 kwh per kw installato: la ‘follia’ di Tecnalia
Tecnalia sfida l’impossibile con barriere stradali fotovoltaiche: sicurezza migliorata e 25 MWh/km di energia verde. Test in corso tra Torino e Trieste.