News sul futuro: tecnologia, scienza e società di domani, raccontate oggi.
Futuro Prossimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

La medusa robot che Caltech non è riuscita a fare
La Cina presenta una medusa robot da 56 grammi quasi indistinguibile da quella vera. Consuma 28 milliwatt e ha camera AI integrata.
Note di futuro
Una patch mangia-batteri con microaghi salva il cibo contaminato
Gli spray? Troppo superficiali. Cerotti carichi di virus killer penetrano carne e pollo eliminando E. coli e Salmonella dall’interno grazie ai microaghi.
Note di futuro
Truffe AI, perché ogni famiglia deve avere una parola d’ordine
Le truffe vocali deepfake sono in aumento: basta una registrazione per clonare una voce. La difesa? Una parola d’ordine condivisa.
Friends
Questo spazio ospita gli Amici del Futuro che di tanto in tanto vengono a trovarci per farsi conoscere, dando buoni consigli e vantaggi ai lettori. Se vuoi farne parte, contattaci!
Intelligenza Artificiale
OpenAI: “Entro 3 anni il primo ricercatore AI del tutto autonomo”
Roadmap OpenAI: assistente ricerca nel 2026, ricercatore completamente autonomo nel 2028. Altman ridefinisce il concetto di AGI.
OpenAI sta investendo in una startup anti bioterrorismo
La startup Valthos riceve 30 milioni da OpenAI per sviluppare AI difensiva contro bioterrorismo. La minaccia è reale, la risposta anche.
Ricerche Mediche
MIT, antenna iniettabile elimina le batterie negli impianti medici
L’antenna magnetoelettrica MIT si inietta col semplice ago. Alimenta pacemaker e sensori senza surriscaldare. Addio batterie da sostituire.
Una patch mangia-batteri con microaghi salva il cibo contaminato
Gli spray? Troppo superficiali. Cerotti carichi di virus killer penetrano carne e pollo eliminando E. coli e Salmonella dall’interno grazie ai microaghi.
Italia Next
Enti e persone che fanno futuro.
Bending Spoons inarrestabile: prenderà anche il colosso AOL
Apollo Global vende AOL all’italiana Bending Spoons per 1,5 miliardi. L’icona del web anni ’90 trova casa a Milano con 30 milioni di utenti.
WhoFi, il WiFi che identifica le persone anche senza telecamere
WiFi biometrico legge impronta corporea attraverso muri. Tecnologia WhoFi traccia individui senza telecamere né consenso.


