Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

5x1000 al WWF: fai un regalo al futuro.

27 Settembre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Il nostro pianeta ha bisogno di fare un piccolo tagliando: con un'economia sempre più in crisi ed un passaggio epocale da un sistema energetico basato sui combustibili fossili ad un altro (si spera sempre più vicino) che punta tutto sulle rinnovabili, la nostra presenza attiva è sempre più importante per garantire alle nuove generazioni maggiore libertà, maggiore varietà di specie e minore inquinamento.

Possiamo fare molto: un principio importante che riuscirà a tenere in piedi il nostro ecosistema è di certo quello che vede al centro delle nostre politiche la salvaguardia delle specie animali: i nostri 'compagni di viaggio' sulla Terra sono sempre più minacciati dall'espansione indiscriminata delle produzioni industriali, dal bracconaggio e dall'inquinamento sempre crescente. A causa di questi fenomeni, la 'fetta' di Natura che comprende aria ed acqua libere e pulite, risorse naturali e luoghi in cui vivere si riduce di mese in mese.

Il WWF da sempre protegge la parte verde del nostro pianeta e delle nostre vite: le Oasi WWF sono nate e si sviluppano con il preciso obiettivo di custodire la Natura alleggerendo il nostro impatto sull'ambiente. Migliaia e migliaia di animali feriti e ammalati vengono curati e restituiti al loro habitat naturale, le specie in via d'estinzione (purtroppo sempre più numerose: comprendono ormai anche lupi, tigri, orsi, balene, gorilla, aquile, tartarughe...) vengono difese e tutelate dalla distruzione indiscriminata degli spazi vitali che assicurano loro la sopravvivenza.

La mia generazione (quella degli anni '70) è nata in una sorta di 'vuoto chimico' messo giusto in mezzo, tra la fine della guerra fredda e l'inizio del nuovo millennio. Abbiamo conosciuto un mondo nel quale era possibile chiamare casa con un gettone, vivere più alla buona e in spazi meno inquinati, e trovarsi in famiglie un pò più coese e meno disastrate economicamente: stiamo assistendo ad un degrado che nessuno vuole trasmettere a chi verrà dopo. Voi cosa ne pensate?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

Il futuro è anche poter dare ai nostri figli la speranza che il tessuto pulito del nostro pianeta stia riparandosi lentamente, che ci sia un'inversione di tendenza, che il clima tornerà a fluttuare secondo i moti del pianeta e non delle industrie, che la Natura e l'Uomo tornino a convivere pacificamente.

Le risorse naturali più importanti sono nella nostra testa e nel nostro cuore: rinnoviamole e produciamo energia buona, abbiamo 5xmille motivi validi per farlo. Il 5 x mille wwf non esclude la possibilità di dare l'8x1000 ad altri enti o confessioni religiose : magari la salvezza dell'anima si sposa bene con la salvezza del pianeta, che dite?

ONLINE ORA 
con carta di credito accedendo al sito WWF

CON CONTO CORRENTE POSTALE 
intestato a: WWF Italia ONLUS, Via Po 25/c 00198 Roma, conto corrente postale 323006 (specificare la causale del versamento e la data di nascita).

CON BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT 20 Q 02008 05016 000110083977 intestato ad Unicredit Spa

VIA TELEFONO 
con la carta di credito chiamando il Numero Verde 800.99.00.99

CON ASSEGNO NON TRASFERIBILE 
intestato a WWF Italia

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+