Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Branson inaugura il primo spazioporto della storia umana.

19 Ottobre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:


Per chi avesse ancora bisogno di prove che il futuro è già qui, considerate questa notizia: da ieri il mondo ha a disposizione uno spazioporto commerciale nel Nuovo Messico, aperto ai turisti che vogliono (e possono, specie sul piano economico) sostenere una bella gita tra le stelle.

Il concetto stesso di 'Spazioporto' è una di quelle cose da fantascienza: in libri e films c'è sempre qualcuno che va a prendere la sua navicella allo spazio porto, non trovate? Da oggi con un pacco di soldi alto così quel qualcuno potrei essere io. O uno di voi, che so.

Bene: la Virgin Galactic ha lanciato ieri la sua corsa allo spazio, inaugurando lo Spaceport America: una via di mezzo tra Terminal passeggeri e hangar per un paio di WhiteKnightTwo, quei 'cavalieri bianchi' (questo il nome delle navicelle sviluppate dalla pionieristica azienda) che porteranno tra le stelle i primi turisti. Del complesso fanno parte anche un parco di addestramento per astronauti e passeggeri, e il centro controllo. Richard Branson, magnate della finanza ed eccentrico visionario, ha varato il suo gioiello calandosi a piedi scalzi da una fune sospesa davanti alla sua facciata: entro un anno, al massimo due, sarà il primo passeggero ufficiale della sua compagnia spaziale (in compagnia dei suoi graziosi ragazzi, sperando che tutto vada per il meglio).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Richard Branson: La vera svolta? Una settimana lavorativa di 3 giorni

Virgin mostra come sarà viaggiare in Hyperloop

Se la cosa vi sconfinfera, siate pronti a versare 15.000€ di deposito cauzionale e 150.000€ circa per un paio d'ore di volo con 6 minuti sub-orbitali in assenza di peso. Poco check-in, poche code ancora: è tutto agli inizi.

E non è più fantascienza, gente.

Tags: richard bransonspazioportovirgin

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+