FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

L'urina produce elettricità: in 36 anni ho dilapidato una fortuna.

28 Novembre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

E conto solo gli umani: fino a ieri era considerato uno sgradevole prodotto di scarto (eccezion fatta per gli irriducibili amanti della bevanda). Oggi un team di scienziati inglesi ha scoperto una possibile e utilissima applicazione che contribuirebbe a trasformare l'urina in elettricità.

Il Dottor Ioannis Ieropoulos ed il suo gruppo all'Università di Bristol hanno pubblicato la scorsa settimana i sorprendenti risultati di uno studio, che dimostrano come l'urina possa essere adoperata con successo all'interno di celle a combustibile microbiologiche. La pubblicazione spiega che il liquido può fungere da catodo in una batteria, reagendo con un anodo batterico.

Anche i primi tests confermano la realizzabilità delle batterie Ur-Ba (le ho battezzate sul campo Urino-Batteriche, ma sono certo che il mondo del business saprebbe come rendere il nome molto più piacevole): a questo punto il gruppo di ricerca sta sviluppando un primo prototipo.

Allo stato attuale i piccoli circuiti attivati non producono una gran quantità di energia: è chiaro che una ipotetica 'centrale ad urina' dovrebbe essere alimentata da un flusso costante di questo 'catalizzatore': il Dr.Ieropoulos confida dunque nell'urina prodotta quotidianamente dagli animali di allevamento (38 miliardi di litri non sono pochi).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un enzima che ricava elettricità dall'aria

Elettricità da legno e acqua, capolavoro tecnologico della ricerca svedese

"L'impatto di questa tecnologia potrebbe essere enorme, perchè comporta un cambiamento di pensiero rispetto ad un 'rifiuto' che può invece offrire grande potenzialità in futuro," dice l'accademico. Sotto a chi tocca, dunque: considerate con un filo di nostalgia le vostre prossime soste in bagno, ricordate che state rinunciando a qualcosa di prezioso.

 

L'estratto della ricerca (in inglese)

Tags: elettricitàuniversità di Bristolurina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+