Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

S100A10, il Cancro ha trovato il suo killer?

1 Novembre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Come tutti sappiamo c'è una fase nello sviluppo di questa patologia che rende mortale il suo decorso: quando le cellule tumorali si moltiplicano e si diffondono in altri organi, creando delle metastasi, è quasi impossibile affrontare e vincere la battaglia per la sopravvivenza di un paziente. I recenti studi di Waisman hanno individuato in questo processo delle responsabilità dirette da parte di una proteina, la S100A10, presente sulla superficie dei macrofaci, le cellule preposte alla difesa immunitaria dell'organismo.

L'azione di questa proteina, in pratica, 'romperebbe gli argini' tra il tumore e le cellule sane dell'organismo, permettendo la sua diffusione in tutto il corpo. Capirne il funzionamento di S100A10 (questo il prossimo step di questa ricerca che potrebbe portare a risultati davvero definitivi e storici) potrebbe portare allo sviluppo di farmaci in grado di inibirne l'azione, impedendo così la creazione delle metastasi.

I risultati di questo studio sperimentale sono stati osservati anche su cavie: messi a confronto due topi, uno provvisto ed uno con deficienza di S100A10 (purtroppo inoculati con fibrosarcomi per procedere allo studio), il topo con deficienza della proteina-chiave presentava, dopo lavaggio peritoneale e analisi dei macrofagi raccolti, l'assenza di proliferazione del cancro e regressione del tessuto tumorale iniettato.

E' possibile attendersi la vittoria dell'uomo sul Cancro: non è questione di SE, ma di QUANDO. Non è lontanissimo un futuro nel quale, colpito da un tumore, chiunque potrà tenerlo a bada come un'ernia o un fastidio cronico, semplicemente assumendo un farmaco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

Canada, sigarette "marchiate" una per una con messaggi sul cancro

Oggi ci armiamo di altra pazienza, e di nuova speranza.

(un estratto della ricerca)

Tags: canadacancros100a10University of Halifax

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+