FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

S100A10, il Cancro ha trovato il suo killer?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
S100A10, il Cancro ha trovato il suo killer?
1 Novembre 2011
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Come tutti sappiamo c’è una fase nello sviluppo di questa patologia che rende mortale il suo decorso: quando le cellule tumorali si moltiplicano e si diffondono in altri organi, creando delle metastasi, è quasi impossibile affrontare e vincere la battaglia per la sopravvivenza di un paziente. I recenti studi di Waisman hanno individuato in questo processo delle responsabilità dirette da parte di una proteina, la S100A10, presente sulla superficie dei macrofaci, le cellule preposte alla difesa immunitaria dell’organismo.

L’azione di questa proteina, in pratica, ‘romperebbe gli argini’ tra il tumore e le cellule sane dell’organismo, permettendo la sua diffusione in tutto il corpo. Capirne il funzionamento di S100A10 (questo il prossimo step di questa ricerca che potrebbe portare a risultati davvero definitivi e storici) potrebbe portare allo sviluppo di farmaci in grado di inibirne l’azione, impedendo così la creazione delle metastasi.

I risultati di questo studio sperimentale sono stati osservati anche su cavie: messi a confronto due topi, uno provvisto ed uno con deficienza di S100A10 (purtroppo inoculati con fibrosarcomi per procedere allo studio), il topo con deficienza della proteina-chiave presentava, dopo lavaggio peritoneale e analisi dei macrofagi raccolti, l’assenza di proliferazione del cancro e regressione del tessuto tumorale iniettato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

E’ possibile attendersi la vittoria dell’uomo sul Cancro: non è questione di SE, ma di QUANDO. Non è lontanissimo un futuro nel quale, colpito da un tumore, chiunque potrà tenerlo a bada come un’ernia o un fastidio cronico, semplicemente assumendo un farmaco.

Oggi ci armiamo di altra pazienza, e di nuova speranza.

(un estratto della ricerca)

Tags: canadacancros100a10University of Halifax
Post precedente

Sarà il weekend della fusione fredda (italiana)?

Prossimo Post

Autovelox? Uno scherzo: arriva il CORDON

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2895 Condivisioni
    Share 1158 Tweet 724
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    824 Condivisioni
    Share 329 Tweet 206
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    747 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    335 Condivisioni
    Share 134 Tweet 84
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    161 Condivisioni
    Share 64 Tweet 40

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Il tatuaggio elettronico misura il tuo battito 24 ore su 24

Il prototipo di tatuaggio elettronico sviluppato dal team ha energia per durare giorni, e trasmette h24 su uno smartphone tutti...

Read more
Aumentano i pagamenti digitali in Italia

Aumentano i pagamenti digitali in Italia

telefonino

In Belgio un’AI punzecchia i politici troppo “distratti” dal telefonino

antenna telefonica vodafone

UK, Vodafone testa la prima antenna telefonica che si alimenta da sola

Ricavare energia dalla camminata, ultimi sviluppi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+