Futuro Prossimo
No Result
View All Result
10 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

ATLAST, Hubble 3.0 metterà il naso ovunque

16 Febbraio 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share3Pin1Tweet2SendShare1ShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

ATLAST (The Advanced Technology Large-Aperture Space Telescope) è l'acronimo che contraddistingue il progetto del prossimo telescopio spaziale Hubble: un gioiellino in grado di studiare e mappare atmosfera e superficie di esopianeti abitabili nel raggio di 200 anni luce.  

La capacità di catturare la luce in ogni suo spettro e le tecnologie avanzatissime sono due particolarità facilmente riassumibili in una caratteristica che renderà ATLAST il più grande occhio umano sull'universo: la grandezza delle ottiche.Il 'vecchio' Hubble 2.0 ha la lente grande 6,5 metri. Il più grande telescopio ottico sulla Terra, il Large Binocular Telescope ha un'apertura ottica di 12 metri. ATLAST punterà ad averne ben 16.

In altre parole da 5 a 10 volte la capacità di osservazione che attualmente può vantare il miglior telescopio attuale, ma con un limite di sensibilità fino a 2000 volte maggiore. Questo enorme dispiego di forze permetterà non solo di osservare e cercare pianeti abitabili in una cintura più ampia (200 anni luce), quanto a misurarne anche superficie ed atmosfera: un po' come guardare direttamente in cerca di vita extraterrestre. Sono convinto che la presenza di vita intelligente nell'universo sia un dettaglio ovvio ed inevitabile, e che il nostro 'incontro' con civiltà diverse dalla nostra dipenda dal tempo: magari non ci saranno sbarchi di astronavi come nei films di fantascienza, ma un giorno potremmo scattare una foto a degli amici molto molto lontani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

Il James Webb continua a vedere galassie 'impossibili', e sfida la cosmologia

E iniziare a pensare: come facciamo a dir loro che siamo qui?

Bene: il problema si porrà tra non meno di 20 anni: a occhio e croce il lancio di ATLAST è previsto in una data intermedia tra il 2025 ed il 2035. Il nostro simpatico cannocchiale si posizionerà in orbita geostazionaria ed inizierà a guardarsi in giro fino al 2055. Potrei avere 80 anni quando andrà in pensione. Meglio non pensarci :)

Tags: hubblejames webb space telescopelarge binocular telescopetelescopio spazialetop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Solar Mars Bot: il fotovoltaico mette le ruote e diventa mobile

Una AI riconosce le password dal suono dei tasti digitati alla tastiera

Il futuro della chirurgia: impianti 3D stampati direttamente nel corpo umano

MindPortal: comunicare con l'AI usando solo il pensiero

Yogurt e salute mentale: una relazione da non crederci

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+