Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Chiba, la sedia robot che abbatte le barriere architettoniche

18 Settembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Realizzare una sedia a rotelle in grado di superare le barriere architettoniche non dev'essere stato semplicissimo: oggi un team di ingegneri del Chiba Institute of Technology, guidato dal Professore Associato  è riuscita nell'impresa utilizzando una buona dose di pensiero laterale.

Una sedia a rotelle? Difficile definirla in questo modo: quando incontra un ostacolo, Chiba trasforma le ruote in...gambe!

Inutile dirlo: la ruota è una modalità universale ed efficiente per permettere gli spostamenti a tutte le persone con mobilità limitata. Tuttavia, i limiti sono ancora tanti: in particolari condizioni anche la soglia di un ingresso, o un marciapiede, possono diventare barriere insormontabili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Chiba elude brillantemente questo problema montando quattro ruote indipendenti su cinque assi, che agiscono come sospensioni: in presenza di un ostacolo, avviene una trasformazione. Accanto ad ogni ruota è presente un sensore, che rileva la possibilità di procedere: se questa manca (ovvero, se la ruota è impossibilitata a girare) le ruote si spostano trasformandosi letteralmente in 'gambe': come se non bastasse, i sensori valutano anche la portata del 'passo da compiere', impedendo agli utenti di finire a terra.

Chiba non richiede particolari attenzioni da parte di chi la utilizza: è provvista di un joystick e viene guidata con facilità anche in spazi piccoli (le ruote indipendenti sono in grado di far compiere alla sedia un giro completo sul suo asse).

Stadio di sviluppo:

Allo stato il concept è in fase di strutturazione meccanica. Seguirà la fase di test.

Ecco un video di Chiba in azione:

[youtube]t2SHKyq5yCU[/youtube]

Tags: chibaroboticasedia a rotelle roboticaShuro Nakajimatopweelchair

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+