FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Saphon brevetta una turbina eolica senza pale

2 Marzo 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share12Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Una startup tunisina, la Saphon Energy, ha creato un nuovo modello di turbina eolica priva di pale. Si ispira al disegno ed alla struttura delle barche a vela e converte l'energia del vento in elettricità al doppio dell'efficienza e alla metà dei costi.

Si tratta del secondo prototipo sviluppato dall'azienda: la soluzione appare validissima perchè abbatte praticamente ogni fattore negativo (reale o 'presunto' e ad uso e consumo dei lobbisti del petrolio). Non infastidisce gli uccelli, non fa molto rumore, non 'deturpa' il paesaggio. Ha dimensioni più contenute. Può essere utilizzato anche (parere personale da addetto ai lavori) come efficace veicolo pubblicitario, ed ha comunque un alto fattore decorativo. In altre parole? Fine degli alibi per tutti i 'puristi' del paesaggio, in parte foraggiati dall'industria del petrolio.

Anis Aouini, inventore della 'ruota eolica' (ribattezzata Saphonian in onore di un antico Dio dei venti) dichiara che questo sistema è riuscito anche ad oltrepassare i limiti della legge di Betz (La legge di Betz mostra la massima energia possibile — conosciuta come limite di Betz — che si potrebbe ricavare tramite un rotore infinitamente sottile da un fluido che scorre ad una certa velocità.). Non siamo ancora in grado di confermare questo dato :)

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

[highlight]Come funziona? - [/highlight]La turbina della Saphon utilizza un sistema brevettato, la "Zero-Blade Techology": il vento viene 'incanalato' in un percorso a spirale, e forzato a muoversi avanti e indietro in una sorta di vortice che muove una serie di piccoli pistoni posti in prossimità della 'ruota eolica': i pistoni convertono il loro movimento in elettricità attraverso un generatore ed un motorino. In alternativa, l'energia viene 'immagazzinata' in un accumulatore.

[highlight]Quando sarà pronta? - [/highlight] E' da Marzo che questa invenzione ha già ricevuto un brevetto internazionale: la Saphon è alla ricerca di un finanziatore che la aiuti a sviluppare un prodotto valido e diffuso sul mercato: ci vorranno da uno a due anni, a meno che non vogliate contribuire voi stessi :)

Ecco un video dimostrativo.

[youtube]68x-1X6tRls[/youtube]

 

Fonte: Saphon Energy 

Tags: ambienteeolicopala eolicaruota eolicastartuptoptunisiaturbina eolica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+