FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore

Se fosse vero, milioni di persone in più potrebbero essere a rischio per ondate di calore e temperature pericolosamente alte.

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Ambiente
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1
L’uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore
29 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il 2022 non è sicuramente un anno che lascia ben sperare per quanto riguarda la crisi climatica, anzi. In tutto il mondo si sono registrate temperature da record insieme ad un allarmante numero di incendi. 

Il Regno Unito ha battuto il suo record di caldo più intenso il 19 luglio, quando le temperature hanno raggiunto i 40,3°C nel villaggio inglese di Coningsby. Il mese di giugno ha portato in Giappone la peggiore ondata di calore da quando sono iniziate le registrazioni nel 1875, portando la temperatura più alta mai registrata nel Paese a 40,2° C. Le megalopoli costiere della Cina, da Shanghai a Chengdu, sono state martellate da ondate di calore nel mese di luglio, con temperature che hanno superato spesso i 40° C. Negli Stati Uniti, una serie di ondate di calore ha attanagliato il Midwest, il Sud e l’Ovest nei mesi di giugno e luglio. Le temperature hanno raggiunto i 42° C a North Platte, Neb. e i 45,6° C a Phoenix.

calore

Joshua Stevens / Osservatorio della Terra della NASA

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

Portable Fan II, condizionatore ‘da camicia’ per sopravvivere a Caronte

L’Oceano Artico si sta surriscaldando da ben prima del previsto

Vestiremo “metatessuti” per aiutarci a sopravvivere al calore estremo

Fonte: dati Geos-5 del global modeling and assimilation office/NASA GSFC, dati della banda giorno-notte viirs della Suomi national polar-orbiting partnership.

Gli effetti del calore sul nostro corpo

Il caldo sta già avendo un crescente impatto sulla salute umana. Può causare crampi da calore, esaurimento da calore e colpo di calore, spesso fatale. La disidratazione può portare a malattie renali e cardiache. Il caldo estremo può persino modificare il nostro comportamento, aumentando l’aggressività e diminuendo la nostra capacità di concentrazione.

Proprio perché i cambiamenti climatici continuano a far salire la temperatura, gli scienziati stanno lavorando rapidamente per capire i limiti della resistenza umana alle temperature estreme. Recenti ricerche suggeriscono che la tolleranza allo stress da caldo nelle persone potrebbe essere più bassa di quanto si pensasse. Se fosse vero, milioni di persone in più potrebbero rischiare di soccombere a temperature pericolose prima del previsto.

Quando il caldo diventa troppo caldo?

Negli ultimi dieci anni, 35° C è stato considerata la temperatura oltre la quale gli esseri umani non sono più in grado di regolare la temperatura del proprio corpo. Ma una recente ricerca di laboratorio, condotta da Daniel Vecellio e dai suoi colleghi della Pennsylvania State University, suggerisce che la soglia media umana per lo stress da calore è molto più bassa, anche per gli adulti giovani e sani.

I ricercatori hanno, infatti, monitorato lo stress da calore in due dozzine di soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni, in una serie di climi controllati. Nella serie di esperimenti, il team ha variato le condizioni di umidità e temperatura all’interno di una camera ambientale, a volte mantenendo costante la temperatura e variando l’umidità, altre volte viceversa.

I soggetti si sono sottoposti a uno sforzo all’interno della camera appena sufficiente a simulare una minima attività all’aperto, camminando su un tapis roulant o pedalando lentamente su una bicicletta senza resistenza. Durante questi esperimenti, che duravano da 1,5 a 2 ore, i ricercatori hanno misurato la temperatura della pelle dei soggetti usando sonde wireless e hanno valutato la loro temperatura interna usando una piccola pillola telemetrica che i soggetti hanno ingerito.

I risultati

In condizioni di caldo e umidità, i soggetti dello studio non erano in grado di tollerare lo stress da calore a temperature vicine ai 30° o 31° C, secondo le stime del team. In condizioni di caldo e siccità, la temperatura tollerata era ancora più bassa, compresa tra 25° e 28° C, hanno riferito i ricercatori nel Journal of Applied Physiology. Per fare un esempio, in un ambiente molto secco con circa il 10% di umidità, una temperatura teorica di 25° C corrisponderebbe a una temperatura dell’aria di circa 50° C.

Questi risultati suggeriscono che c’è ancora molto lavoro da fare per capire cosa gli esseri umani possono sopportare in condizioni di calore e umidità reali, ma che la soglia potrebbe essere molto più bassa di quanto si pensi, afferma Vecellio. Il risultato teorico di 35° C dello studio del 2010 potrebbe essere ancora “il limite superiore”, aggiunge. “Stiamo cercando di individuare il limite inferiore”.

E non dimentichiamo che questo vale per giovani adulti sani che svolgono un’attività minima. Le soglie per lo stress da calore sono probabilmente più basse per i lavoratori all’aperto che devono fare sforzi, o per gli anziani o i bambini. La valutazione dei limiti di laboratorio per le persone più a rischio è l’oggetto del lavoro in corso per Vecellio e i suoi colleghi.

calore
I lavoratori edili, così come molte altre categorie, risentono maggiormente degli effetti di un’esposizione prolungata ad alte temperature, unita ad uno sforzo fisico.

Per concludere, quello della crisi climatica è un problema serio e che ci tocca tutti da vicino, indipendentemente dalle temperature soglia che il nostro corpo è in grado di tollerare. È, quindi, importante prestare la massima attenzione per tutelare la propria salute ed essere consapevoli di che ruolo possiamo giocare, come singoli, per affrontare questa crisi.

Tags: caldoriscaldamento globaletemperatura
Post precedente

Stazioni di ricarica: il buono, il cattivo e il pratico

Prossimo Post

File di fori regolari sul fondo dell’oceano, scienziati sempre più perplessi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3110 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    747 Condivisioni
    Share 298 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Prova di articolo

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto...

Read more
casa stampata 3d

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Corbevax

Corbevax, nuovo vaccino COVID libero da brevetti: “è un regalo al mondo”

evitare trapianto di rene

Evitare il trapianto di rene, le staminali renali si ricaveranno dalle urine

Al Caltech scoprono come far levitare oggetti con il laser

4 tecnologie che hanno cambiato il mondo, o almeno le nostre abitudini

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+