No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

8 Novembre 2013
in Previsioni

3 trends informatici per il 2014

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
3 trends informatici per il 2014
Share1PinTweet1SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: html5informaticainformation technologyITjavascript

Le ultime

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Non tutte le previsioni e i vaticinii sono a lungo termine: dopotutto, devo pur dare a qualcuno la possibilità di confutare quello che dico.

Se il tema è ‘IT’, poi, sarà ancora più facile smentirmi data l’estrema ‘elasticità’ di certe situazioni. Eppure alcune tendenze a mio avviso sono tracciate, e ho piacere a sistemarle qui a ‘futura prossima memoria’. Ecco 3 trends informatica per l’anno in arrivo:

1. Il Cloud sarà il nuovo hardware. – Tutti i grandi cambiamenti industriali sono stati guidati da nuove piattaforme, dall’avvento della macchina da scrivere a quello dei PC, dall’avvento del client-server ad Internet. Oggi l’intera infrastruttura può essere ‘virtualizzata’ e controllata centralmente attraverso un software web oriented. Ogni sorta di sistema sarà incluso nella nuvola. E per gli anni ancora successivi? Non so, preparatevi ad un Windows Cloud.

Forse ti interessa anche

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Il nuovo notebook Asus ha 2 schermi touch 4K: tendenza o nuovo standard?

Il prossimo hard disk? Sarà il DNA.

2. I dati aumenteranno a dismisura – L’analisi dei grandi dati promette tantissimo, e nel lungo termine abbraccerà ogni sorta di manifestazione della realtà, dai trasporti alla rete elettrica. Con l’avvento dell’Internet delle cose le basi dati saranno davvero enormi e richiederanno sempre più strumenti.

3. Il futuro è scritto in JavaScript. – L’esplosione di nuovi dispositivi mobili (contando quelli montati nelle nuove smartTV e finanche negli entertainment centers delle automobili) ci restituisce una enorme varietà di hardware. Difficile mantenere il ritmo di un’app diversa da sviluppare per ciascuna piattaforma, e se la necessità sarà quella di mantenere un codice omogeneo, ci sarà da far girare l’app in un browser: in altre parole, dovrà essere un’app in JavasScript/HTML5.

Lo so, si tratta di previsioni apparentemente banali: mi piace vincere facile. Sono però tendenze che rappresentano enormi cambiamenti nel modo in cui hardware e software saranno prodotti, ottimizzati, distribuiti. Potranno produrre enormi ricchezze per i players già in gioco, qualche clamoroso fallimento e soprattutto l’emersione di nuovi, sorprendenti players che si muovano su un terreno tanto odiato dai vecchi ‘dinosauri’: l’Open Source, che costringerà la grande industria a ricalibrare (verso il basso, vieppiù) le aspettative di profitto.

 

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Prossimo articolo
Il motore al Torio: con 8 grammi ‘gira’ per 100 anni senza fermarsi.

Il motore al Torio: con 8 grammi 'gira' per 100 anni senza fermarsi.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.