FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

3 trends informatici per il 2014

5 Novembre 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ THIS IN:

Non tutte le previsioni e i vaticinii sono a lungo termine: dopotutto, devo pur dare a qualcuno la possibilità di confutare quello che dico.

Se il tema è 'IT', poi, sarà ancora più facile smentirmi data l'estrema 'elasticità' di certe situazioni. Eppure alcune tendenze a mio avviso sono tracciate, e ho piacere a sistemarle qui a 'futura prossima memoria'. Ecco 3 trends informatica per l'anno in arrivo:

1. Il Cloud sarà il nuovo hardware. - Tutti i grandi cambiamenti industriali sono stati guidati da nuove piattaforme, dall'avvento della macchina da scrivere a quello dei PC, dall'avvento del client-server ad Internet. Oggi l'intera infrastruttura può essere 'virtualizzata' e controllata centralmente attraverso un software web oriented. Ogni sorta di sistema sarà incluso nella nuvola. E per gli anni ancora successivi? Non so, preparatevi ad un Windows Cloud.

2. I dati aumenteranno a dismisura - L'analisi dei grandi dati promette tantissimo, e nel lungo termine abbraccerà ogni sorta di manifestazione della realtà, dai trasporti alla rete elettrica. Con l'avvento dell'Internet delle cose le basi dati saranno davvero enormi e richiederanno sempre più strumenti.

3. Il futuro è scritto in JavaScript. - L'esplosione di nuovi dispositivi mobili (contando quelli montati nelle nuove smartTV e finanche negli entertainment centers delle automobili) ci restituisce una enorme varietà di hardware. Difficile mantenere il ritmo di un'app diversa da sviluppare per ciascuna piattaforma, e se la necessità sarà quella di mantenere un codice omogeneo, ci sarà da far girare l'app in un browser: in altre parole, dovrà essere un'app in JavasScript/HTML5.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

Di attacchi informatici ed altre sciagure: 5 minacce di un futuro tremendo

Lo so, si tratta di previsioni apparentemente banali: mi piace vincere facile. Sono però tendenze che rappresentano enormi cambiamenti nel modo in cui hardware e software saranno prodotti, ottimizzati, distribuiti. Potranno produrre enormi ricchezze per i players già in gioco, qualche clamoroso fallimento e soprattutto l'emersione di nuovi, sorprendenti players che si muovano su un terreno tanto odiato dai vecchi 'dinosauri': l'Open Source, che costringerà la grande industria a ricalibrare (verso il basso, vieppiù) le aspettative di profitto.

 

Tags: html5informaticainformation technologyITjavascript


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+