Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

#WeLikeMusic, o 'come la passione sonora è diventata social'

23 Aprile 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

 

Ne abbiamo viste davvero tante negli ultimi 15 anni: Internet ha aumentato via via il raggio d'azione travolgendo molti aspetti dell'entertainment, dai film ai videogiochi, passando attraverso le conversazioni e la musica.

Sulle prime l'industria delle Major Discografiche ha cercato di opporre la sua resistenza basata sulla (pur legittima) protezione dei diritti d'autore e dei sistemi 'canonici' di distribuzione; poi il ciclone Napster (seguito dai P2P, con in testa Emule, dai Torrents e dagli altri sistemi basati sulla condivisione in Rete) ha cambiato radicalmente il panorama musicale mondiale.

E' stato allora che la musica ha scelto canali di distribuzione più vicini al gradimento degli utenti, sfruttando la sempre maggiore quota di connessioni mobili e l'avvento dei social networks.

E' escluso che la musica ci venga a noia: ci sarà anche in futuro un estremo bisogno di ascoltare, consumare, condividere le canzoni più belle ed emozionanti, per condividere con esse anche i nostri stati d'animo. I luoghi per vivere questa passione, in ogni caso, non mancano nemmeno oggi. #WelikeMusic, ad esempio, è l'hashtag che individua il circuito social di Cubomusica, che promette di raccogliere tutti gli appassionati in iniziative tutte da vivere. Hangout con artisti famosi, eventi esclusivi, nuove uscite musicali, grandi festival musicali: gli utenti sperimenteranno sulla propria pelle cosa vuol dire abbattere le barriere tra la loro passione e l'oggetto di questa passione (il brano, l'artista, l'album, il concerto, l'evento).

 

Viral video by ebuzzing

 

Su Facebook, Twitter e Google+, #WeLikeMusic concretizza il concetto di "Humanizing Music", che in futuro sarà una logica fondamentale per la distribuzione di un contenuto e per lo showbusiness in genere. L'artista sarà al centro del mondo dei suoi appassionati, non più un oggetto irraggiungibile, ma parte integrante della sua esperienza quotidiana. Un giorno prendevamo un vinile dallo scaffale per dire ad un amico: "ehi, ti faccio ascoltare questo".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Noonoouri, Warner Music firma il primo contratto con una cantante AI

Musica e futuro: il neuroforecasting prevede il 97% dei brani di successo

Domani, anche attraverso iniziative social come quelle di Cubomusica, nel portare i nostri miti agli altri potremo dire a chi ama la musica come noi: "ehi, ti presento un amico".

Articolo sponsorizzato

Tags: bittorrentebaymusicanapsterpirate bay

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+