No Result
View All Result
sabato, 2 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

14 Novembre 2013
in Tecnologia, Video

Muse, dai un’occhiata al tuo cervello

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Muse, dai un’occhiata al tuo cervello
Share2Pin1Tweet2SendShare
Tags: canadaEEGelettrocardiogrammamusetop
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Leggi anche:

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Leggi anche:

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Diversi sono i dispositivi indossabili già disegnati per tenere sotto controllo i nostri parametri vitali, dal battito del cuore ai tracciati del sonno: un gruppo di inventori sta portando sul mercato un approccio user-friendly ed indossabile al monitoraggio delle onde cerebrali.

Forse ti interessa anche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

Primo cratere fatto dall’uomo su un asteroide

WhatsApp, tutte le chat a rischio intrusione

InteraXon è un’azienda canadese che lavora a tutto spiano per introdurre una fascia chiamata Muse, da indossare sulla fronte, che adopera 4 sensori per l’EEG (Elettro Encefalo Gramma) in grado di mostrare i tracciati del cervello. Nella release iniziale sarà possibile interfacciare Muse con gli smartphones ed i tablets (iOS ed Android) attraverso una specifica app, e i PC Windows, Mac e Linux attraverso un software stand alone: contestualmente, un kit di sviluppo fornito dall’azienda permetterà a tutti gli sviluppatori di produrre applicazioni che permettano a Muse di svolgere altre funzioni. I campi di impiego sono moltissimi, dal miglioramento delle prestazioni alle interfacce di controllo col pensiero.

Incredibile idea quella di indossare (come si fa con un paio di occhiali) una fascia che ci permetta di tenere sotto controllo i parametri del nostro cervello valutando, ad esempio, cosa accade quando siamo troppo nervosi o stressati, o al contrario ‘memorizzando’ gli stati d’animo che producono tracciati migliori per provare a riprodurli in una sorta di ‘playlist emotiva’. Ancora: cambiare canali, accendere le luci, usare un tablet o giocare unicamente con il pensiero. Il futuro di uno strumento simile può essere davvero brillante.

Attualmente Muse è in fase di raccolta fondi (ne ha già raccolti moltissimi) ed il lancio è pianificato per il 2013 al prezzo di 190€ circa: nel video potete dare un’occhiata al dispositivo.

Il sito InteraXon: http://www.interaxon.ca/

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    266 condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    384 condivisioni
    Share 153 Tweet 96
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    140 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Prossimo articolo
Titan Arm, 50 volte più economico: è nato il primo vero esoscheletro di massa.

Titan Arm, 50 volte più economico: è nato il primo vero esoscheletro di massa.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.