FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Muse, dai un’occhiata al tuo cervello

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
14 Novembre 2013
in Tecnologia, Video
Muse, dai un’occhiata al tuo cervello
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Diversi sono i dispositivi indossabili già disegnati per tenere sotto controllo i nostri parametri vitali, dal battito del cuore ai tracciati del sonno: un gruppo di inventori sta portando sul mercato un approccio user-friendly ed indossabile al monitoraggio delle onde cerebrali.

InteraXon è un’azienda canadese che lavora a tutto spiano per introdurre una fascia chiamata Muse, da indossare sulla fronte, che adopera 4 sensori per l’EEG (Elettro Encefalo Gramma) in grado di mostrare i tracciati del cervello. Nella release iniziale sarà possibile interfacciare Muse con gli smartphones ed i tablets (iOS ed Android) attraverso una specifica app, e i PC Windows, Mac e Linux attraverso un software stand alone: contestualmente, un kit di sviluppo fornito dall’azienda permetterà a tutti gli sviluppatori di produrre applicazioni che permettano a Muse di svolgere altre funzioni. I campi di impiego sono moltissimi, dal miglioramento delle prestazioni alle interfacce di controllo col pensiero.

Forse ti interessa anche

Il Canada pianifica di triplicare la popolazione: 100 milioni entro il 2100

Toronto sostituisce i condizionatori con le acque profonde del lago Ontario

Crown, corona PC: aumenta la concentrazione con l’attività cerebrale

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Incredibile idea quella di indossare (come si fa con un paio di occhiali) una fascia che ci permetta di tenere sotto controllo i parametri del nostro cervello valutando, ad esempio, cosa accade quando siamo troppo nervosi o stressati, o al contrario ‘memorizzando’ gli stati d’animo che producono tracciati migliori per provare a riprodurli in una sorta di ‘playlist emotiva’. Ancora: cambiare canali, accendere le luci, usare un tablet o giocare unicamente con il pensiero. Il futuro di uno strumento simile può essere davvero brillante.

Attualmente Muse è in fase di raccolta fondi (ne ha già raccolti moltissimi) ed il lancio è pianificato per il 2013 al prezzo di 190€ circa: nel video potete dare un’occhiata al dispositivo.

Il sito InteraXon: http://www.interaxon.ca/
Tags: canadaEEGelettrocardiogrammamusetop

Forse ti interessa anche:

telecamere vibrazioni
Tecnologia

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

marilyn monroe
Società

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Display flessibili
Tecnologia

Plastic Logic, il display flessibile a colori cambierà i dispositivi indossabili

Un dispositivo indossabile a colori cambia letteralmente aspetto: e questo display flessibile di Plastic Logic otterrà proprio questo risultato.

Read more
Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

Il MIT sperimenta celle solari “viventi” da coltivare

Il MIT sperimenta celle solari “viventi” da coltivare

razzo Vasimr

Su Marte in un mese sul razzo nucleare da 200.000 chilometri orari

Riparare i danni del tempo ‘curerà’ dalla vecchiaia

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+