FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

I prodigi del grafene: auto elettriche cariche in 16 secondi, ora si può

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
15 Novembre 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Se chiedessi a 10 tra voi lettori qual è secondo voi il maggiore problema che ostacola la diffusione su larga scala della auto elettriche, probabilmente in 3 dareste la colpa alle lobbies del petrolio (a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia di frequente) e in 7 dareste la colpa alle batterie convenzionali, troppo lunghe da caricare. Beh, avete tutti ragione.

I supercondensatori a grafene però sono una promessa più che concreta per risolvere il problema: sono in grado di caricare una batteria elettrica in appena 16 secondi.

Santhakumar Kannappan del Gwangju Institute of Science and Technology in Corea ed il suo gruppo di ricerca hanno costruito un dispositivo che a dispetto della 'capienza' energetica (riescono a immagazzinare un po' meno energia di una normale batteria agli ioni di litio) sono in grado di caricare e scaricare le batterie in modo rapidissimo, e per diverse migliaia di cicli.

La tecnologia sperimentata consiste nel realizzare "spugne" di grafene immergendo polvere di questo materiale in acqua e bombardandola con ultrasuoni. La polvere così trattata viene poi "cotta" per 5 ore in contenitori rotondi a 140° e ad una pressione di 300kg per centimetro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Carbonio-ossigeno: la batteria nata per lo spazio salverà la Terra

Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

Cosa si ottiene con questa bella ricetta? Risultati impressionanti: 150 Farrad per grammo di capacità, in grado di conservare energia alla densità di 64 Watt/ora per chilo. Poco meno di una batteria al litio, ma capace di caricarsi nel tempo di contare fino a 10 (lentamente).

Non solo: dop o 10.000 cicli di caricamento il grafene conserva il 98% della sua capacità: garantisce una stabilità impressionante e promette bene per le automobili elettriche del futuro. 

Per info maggiori ecco una nota di un altro plesso Universitario, quello americano della Cornell: http://arxiv.org/abs/1311.1548

 

Tags: auto elettricabatteriebatterie elettrichegrafeneioni di litiotop

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+