No Result
View All Result
giovedì, 31 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Ottobre 2015
in Medicina

Google Glass per curare l’Autismo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Google Glass per curare l’Autismo
Share1PinTweet1SendShare
Tags: autismogoogle glasslaboratorioricerche medichestanfordstudi
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Leggi anche:

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Autism Glass Project è un laboratorio della Scuola di Medicina: in un piccolo ufficio dell’edificio amministrativo, i ricercatori Catalin Voss e Nick Haber stanno mettendo insieme la tecnologia di riconoscimento facciale e l’intelligenza artificiale per realizzare nuovi trattamenti sull’autismo.

Forse ti interessa anche

Autismo, svolta nelle ricerche: tra le cause “rughe genetiche” nel DNA

Fifth Ingenium, startup high-tech per abbattere le barriere della disabilità

Team di scienziati: il mondo ad energia pulita entro il 2050 è possibile

Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla

La seconda fase coinvolgerà 100 ragazzi per valutare l’efficacia dei trattamenti, che potranno essere realizzati anche in casa. L’obiettivo è quello di realizzare una sorta di “traduttore di emozioni” in grado di fornire in tempo reale ai ragazzi un “dizionario” di stati d’animo del loro interlocutore.

“Non vogliamo che questa sia una sorta di protesi,” dice Haber.

Un primo studio, già lanciato l’anno scorso, ha coinvolto 40 ragazzi ed è stato molto lungo da portare avanti per la disponibilità di un solo Google Glass. Oggi il colosso di Mountain View partecipa in modo molto attivo allo studio con altri 35 nuovi dispositivi: dal canto suo la Fondazione Packard ha donato 350.000€ con i quali migliorare sia le infrastrutture che il software utilizzato per mappare i risultati.

Dopo aver studiato l’interazione tra i ragazzi e gli schermi, bisognerà valutare come i ragazzi interagiscono con l’ambiente circostante. Il team ha sviluppato una sorta di videogioco in collaborazione con il Media Lab del MIT, chiamato “Cattura il Sorriso”. Nel gioco, i ragazzi autistici indossano i Google Glass e cercano una specifica emozione sul volto delle persone che li circondano. Monitorando i risultati e combinando l’analisi con speciali questionari, è possibile valutare il “fenotipo quantitativo” dell’autismo in ciascuno dei partecipanti: una sorta di ‘fattore matematico’ del loro autismo.

Più avanti, anche i parenti dei ragazzi parteciperanno al “gioco”, che sarà ampliato con nuove funzioni: “potrà monitorare il tempo che questi passano a parlare con i genitori, e quanto tempo passano a guardarli negli occhi,” dice Voss.

La sperimentazione dura circa 20 minuti per sessione.

I ricercatori sperano di rendere massiva l’introduzione di questo metodo per poter ottenere risultati sempre più attendibili: da 100 partecipanti a chissà quanti, per costruire un meccanismo che riconosca molte più emozioni, e in modo molto più preciso, per dare ai ragazzi autistici un vero e proprio “superpotere” in più.

 

 

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    376 condivisioni
    Share 150 Tweet 94
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    251 condivisioni
    Share 100 Tweet 63
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    137 condivisioni
    Share 55 Tweet 34

Le ultime

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Prossimo articolo
Floatwing: la casa indipendente da spazio ed energia

Floatwing: la casa indipendente da spazio ed energia

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.