L'esercito americano sta testando un proiettile 'intelligente' (avete dubbi sulle precedenti definizioni di intelligenza in relazione a delle armi? Anch'io) all'interno di un programma di ricerca chiamato EXACTO (EXtreme Accuracy Tasked Ordinance): in questi test (iniziati nel Febbraio 2015 e resi noti due settimane fa) tutti i partecipanti sono stati in grado di colpire un obiettivo in movimento con assoluta precisione.


Come?
Il proiettile si giova di un sistema di guida laser in tempo reale che segue l'obiettivo e corregge la traiettoria all'occorrenza, verificando 30 volte al secondo la posizione. Il risultato? Obiettivo colpito nella totalità dei casi. Nessuno scampo. Ecco un piccolo schema di funzionamento:
"Questo test dimostra in modo chiaro come Exacto è in grado di colpire obiettivi in movimento e in fuga con accuratezza incredibile ed in un raggio mai raggiunto dalle armi tradizionali. Riuscire a racchiudere il sistema di guida Exacto in un piccolo calibro .50 è un traguardo rivoluzionario, e spiana la strada a proiettili teleguidati per ogni calibro", dice Jerome Dunn, a capo del programma di ricerca della Teledyne Scientific finanziato dalla DARPA.