Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Dalla Terra a Marte in 10 settimane col motore elettromagnetico della NASA

7 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Non si contano più le polemiche intorno allo sviluppo da parte della NASA dei prototipi di un incredibile motore che non necessita di carburante e può portare un veicolo spaziale su Marte in sole 10 settimane. Il motivo è molto semplice: la scienza non riesce a spiegarsi come un motore del genere possa funzionare, anche se attualmente all' Eagleworks Laboratory della NASA ulteriori test confermano la produzione di una spinta. C'è chi dice che i risultati potrebbero essere 'viziati' dal campo magnetico terrestre, e c'è chi si lascia andare a dichiarazioni più entusiastiche.

Il meccanismo

Il motore funziona facendo rimbalzare fasci di microonde ottenute dall'energia solare all'interno di una camera sottovuoto per creare la spinta. "Possiamo dire di aver già sviluppato e realizzato un prototipo di seconda generazione che ha ridotto le interferenze sui campi magnetici all'interno della camera," dice Paul March, uno degli ingegneri che lavora a questo speciale motore elettromagnetico nel Centro Spaziale Johnson in Texas.

"Anche se restano ancora segnali anomali per produrre una spinta soddisfacente e costante," prosegue il progettista allo Eagleworks Laboratory, "questo gruppo di ricerca è convinto che questo nuovo motore potrà portare passeggeri ed equipaggio di un veicolo spaziale sulla luna in meno di 4 ore, o su Marte in 10 settimane. Un viaggio su Alfa Centauri, che oggi avrebbe la durata di migliaia di anni, potrà essere realizzato in meno di un secolo."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Essendo ad energia solare, questi motori riceverebbero la spinta "strada facendo". Allo stato attuale la produzione di energia è bassissima e contraddice "solo" alcuni principi della fisica. Domani chissà :)

Tags: esplorazione spazialeMartemotore elettromagneticonasa

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+