FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Energia dalla fusione nucleare meno lontana col laser caldo come il sole

22 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share75Pin17Tweet47SendShare13ShareShare9

READ THIS IN:

Un team di scienziati dell'Imperial College di Londra ha probabilmente reso meno lontana la possibilità di ottenere energia illimitata dalla fusione nucleare grazie a un modello teorico di laser che può sviluppare 10 milioni di gradi celsius (probabilmente una temperatura più alta di quella che si trova al centro del Sole) in 20 quadrilionesimi di secondo: in pratica istantaneamente.

Lo sviluppo rappresenta un passo avanti verso il sogno di ottenere energia dalla fusione termonucleare: una fonte pulita, sostenibile e illimitata che utilizzi le stesse dinamiche del Sole per produrre calore.

La sfida nel produrre energia è rappresentata da un dettaglio non trascurabile: è necessario ottenere più energia di quanta ne si pone per realizzare il processo. Per questo riscaldare le cose alla temperatura del Sole non è affatto facile: l'attuale tecnologia laser ha fallito nel rendere questo processo efficiente, ma questo modello può portare alla realizzazione di dispositivi in grado di ottenere il risultato 100 volte più velocemente.

L'approccio è completamente diverso dai precedenti: attualmente gli esperimenti per ottenere la fusione utilizzano dei laser per trasferire calore agli elettroni di un materiale, i quali a loro volta riscaldano gli ioni. La nuova procedura punta a fornire calore in modo ancora più mirato, nel posto giusto e nel momento giusto, puntando direttamente agli stessi ioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Energia da fusione nucleare, per il 2040 in UK il primo prototipo del mondo

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

"La chiave di questo processo è nell'individuazione del materiale adatto," dice uno degli scienziati del team, il fisico Arthur Turrell. "Stiamo sperimentando vari modelli al computer per individuare la specifica combinazione di ioni. Un percorso promettente ci pare quello relativo ai materiali plastici, che contengono due tipi di ioni. Riuscire a produrre una frizione tra loro può portarci al risultato, così come due fiammiferi prendono calore solo se si strofinano l'uno con l'altro".

 

La tecnica proposta è a disposizione di tutti i laboratori che vogliano sperimentarla.

Il testo della ricerca è stato pubblicato su Nature: ecco il link

Tags: energia del solefusione nuclearelasertop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+