FuturoProssimo
No Result
View All Result
10 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Primi risultati degli impianti cerebrali della DARPA: migliorano la memoria

27 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
impianti cerebrali

READ IN:

Secondo dichiarazioni della DARPA, il gruppo di volontari che si è sottoposto a impianti cerebrali sta sperimentando miglioramenti nella memoria. 

Il progetto, Restoring Active Memory (curiosamente l'acronimo è RAM, proprio come la memoria di un computer) può favorire il recupero mnemnonico e cognitivo di tutti i soggetti colpiti da trauma cerebrale. Il gruppo di volontari, sottoposto ad intervento chirurgico per il posizionamento degli impianti cerebrali attraverso elettrodi a ridosso delle regioni del cervello preposte allo sviluppo della memoria dichiarativa ottiene risultati migliori nei test cui è sottoposto.

La memoria dichiarativa può contenere sia le memorie di episodi della vita sia quelle relative al bagaglio generale dell'individuo, ed è la tipologia di memoria adoperata per ricordare elenchi e liste.

impianto cerebrale SUBNET

I ricercatori coinvolti nel progetto hanno monitorato i segnali cerebrali dei volontari durante un numero enorme di test, tracciando percorsi relativi alla formazione di un ricordo e al suo recupero: l'obiettivo finale è aumentare quantitativamente e qualitativamente questi processi attraverso un'appropriata stimolazione elettrica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

Un team di scienziati legge la mente dei pazienti per capire il loro dolore

I risultati, davvero promettenti, rientrano nel progetto della DARPA denominato SUBNET, che punta a migliorare attraverso gli impianti cerebrali le condizioni di vita dei pazienti sottoposti a disturbo da stress post-traumatico e altri disagi neuropsichiatrici: gli ingegneri del Draper Laboratory hanno sviluppato degli elettrodi flessibili in grado di interfacciarsi con i neuroni per amplificare ed interpretare i segnali del cervello, fornendo il necessario supporto stimolativo.

https://www.youtube.com/watch?v=b7mMvzE-O3c

Il primo test all'Università di San Francisco ha coinvolto 7 pazienti, che sono stati stimolati in una precisa area del cervello, ed hanno visto ridurre considerevolmente i livelli di ansia.

"Col miglioramento di questa tecnologia," dice l'ing.Justin Sanchez, il ricercatore a capo del progetto, "saremo in grado di stimolare il cervello in modo molto più mirato e preciso, inviando impulsi a zone sempre più circoscritte. E' una frontiera davvero difficile da raggiungere, ma stiamo facendo passi da gigante."

 

 

Tags: cervellodarpaimpiantiimpianti cerebraliimpianti sottopellememoriatop

Ultime notizie

  • Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida
  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+