FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cyclee: un dispositivo proietta le intenzioni del ciclista sulla maglietta

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Tecnologia
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare
Cyclee: un dispositivo proietta le intenzioni del ciclista sulla maglietta
23 Febbraio 2016
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La scienza è spesso al servizio della vita comune e, soprattuto in questo caso, si vota a migliorare la sicurezza e i gesti di ogni giorno rendendoli più semplici e funzionali. Capita con Cyclee, un progetto elaborato dal designer Elnur Babayev che sta per essere diffuso su scala mondiale. Come funziona questo sistema?

Il tutto è molto semplice, in quanto si tratta di un erogatore luminoso che viene posizionato sulla parte posteriore del sellino della bicicletta, una sorta di piletta che viene comandata mediante un’app in remoto, inseribile nel proprio smartphone o direttamente posizionabile sulla parte anteriore della bicicletta. Quando il ciclista ha intenzione di fermarsi o di svoltare, non deve fare altro che segnalarlo con l’apposito tasto e il fascio luminoso proietta nella schiena la scritta ‘stop‘ oppure una freccia che si rivela molto chiara delle intenzioni di svoltare a destra oppure a sinistra. Durante la notte la luce è ben visibile e quindi segnala ai mezzi che si trovano dietro alla bicicletta le intenzioni del ciclista. Utile, vero?

La risposta è molto, in quanto nei paesi che non sono dotati di apposite infrastrutture per le bici, come le piste ciclabili, il tasso di incidenti è molto elevato, mentre si abbassa notevolmente nei paesi che hanno scelto di inserire piste ciclabili e un’adeguata segnaletica stradale per gli amanti delle due ruote.

Forse ti interessa anche

HercLeon, t-shirt autopulente che abbatte il guardaroba

Hövding 3, airbag per 2 ruote che avvolge il casco

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

Ecco che Cyclee può trovare applicazione in tutto il mondo, in quanto si tratta di un dispositivo leggero, a basso consumo e che può davvero salvare la vita di molte persone o perlomeno evitare che accadano incidenti sulle strade con più frequenza. Il dispositivo si propone friendly e molto colorato e il suo montaggio varia in base alla tipologia di bicicletta che lo ospita. Cyclee può inoltre essere facilmente montato sul sellino in autonomia e comandato con un’app davvero intuitiva, che permette anche al ciclista più distratto di contare su uno strumento utile per le uscite notturne!

Tags: ciclistadispositivointenzionimagliettatop
Post precedente

L’occhio dei droni è copiato dagli insetti

Prossimo Post

La scienza contro Google

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Tecnologia

    Neuralink, la startup di Musk sta per rompere il silenzio

    2 anni di attesa, indizi, fondi e misteri: finalmente sapremo che fa Neuralink, la startup di Elon Musk che vuol...

    Read more
    La designer Sevil Peach: “spazi di lavoro dopo il Covid? Molto più piccoli”

    La designer Sevil Peach: “spazi di lavoro dopo il Covid? Molto più piccoli”

    Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni

    Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni

    Token football

    Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

    #WeLikeMusic, o ‘come la passione sonora è diventata social’

    #WeLikeMusic, o ‘come la passione sonora è diventata social’

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+