Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Google e il visore per la realtà virtuale

8 Febbraio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sarà il 2016 l'anno della realtà virtuale, o realtà aumentata? Moltissimi analisti ritengono di sì. E Google non vuole perdere l'opportunità. Già a metà gennaio era stato annunciato dall'azienda l'avvio di una nuova divisione, che si concentrerà esclusivamente sullo sviluppo di progetti legati alla realtà virtuale. Non va dimenticata infatti la forte concorrenza di Facebook e della sua Oculus.

Il CEO di Google Sundar Pichai ha nominato Clay Bavor a capo della divisione, che prima seguiva Gmail e Drive. Stando a quanto si legge sul Financial Times, Google lancerà quest'anno un nuovo dispositivo per smartphone che permetta di vivere l'esperienza della realtà virtuale. Simile a Gear VR, il nuovo casco VR è nato dalla collaborazione fra Samsung e Oculus. Presto sarà in tutte le nostre case?

Google così scommette sempre più sulla realtà virtuale, settore che da quest'anno si prepara a crescere grazie anche a visori quali Oculus Rift, HTC Vive e Playstation VR. Già nel 2014 Google lanciò Cardboard, un supporto dal costo di 20 euro fatto di cartone che trasforma uno smartphone in un dispositivo per la visualizzazione di contenuti 3D. Ma ora l'investimento sembra maggiore. Le prime indiscrezioni sul nuovo visore parlano di una scocca in plastica in grado di garantire maggior resistenza e comodità, con lenti più efficaci e la presenza di sensori ancor più sofisticati per il tacking dei movimenti.

A capo della ricerca sembra però esserci sempre Microsoft, con i suoi HoloLens, definiti come "il primo dispositivo olografico libero, senza la necessità di cavi, telefoni o connessione a un PC". Ha lenti olografiche e suono ambientale così che si possa vedere e ascoltare gli ologrammi nello spazio reale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hologram Zoo: in Australia la Realtà Virtuale incontra la fauna selvatica

Google sta offrendo ai giornali una sua AI che scrive notizie a tutto spiano

Tags: casco vrgooglerealtà virtualetopvisore


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+