Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Il primo robot che può fare male all'uomo è realtà

14 Giugno 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

La prima legge della robotica la conoscono tutti gli appassionati di fantascienza: un robot non può fare del male a un essere umano, mai. Detto con le parole di Asimov: "un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno".

Questo nei romanzi. Nella realtà, invece, pare che sia stato creato in California il primo robot che può "decidere coscientemente" di fare del male all'uomo che lo ha creato.

Il robot in questione è stato creato dall'esperto di robotica ed artista Alexander Reben degli Stochastic Labs di Berkeley, dopo aver notato che molte persone nel mondo hanno paura dei robot e dell'intelligenza artificiale. Secondo l'inventore questo avviene perché le macchine possono farci del male, o addirittura rubarci il posto di lavoro.

Un robot che può fare male

robot fare male

"Nessuno ha mai costruito un robot intenzionalmente fatto per far male a qualcuno", spiega Reben. "Volevo far sì che un robot in grado di fare questo esistesse sul serio. Questo è importante: portarlo dal reame degli esperimenti immaginati alla realtà, perché una volta che qualcosa esiste ti ci devi confrontare. Diventa urgente, non puoi semplicemente pontificare in merito".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Ci sono certamente alcuni robot spaventosi là fuori, come il Boston Dynamics Spot, che ha dimostrato di essere in grado di aprire le porte e scappare dai suoi creatori. La maggior parte dei robot che potrebbero potenzialmente fare male oggi non sembrano così minacciosi. Molti di loro stanno entrando nelle nostre case come assistenti e aiutanti. Quindi cosa dovremmo fare riguardo alla possibilità che questi robot "innocui" un giorno si rivoltino contro di noi? A quanto pare, gli scienziati si sono posti la stessa domanda e hanno trovato alcune possibili soluzioni. Per ora, però, sembra che noi

Il robot creato si chiama ironicamente "First Law" ("Prima Legge"), con un riferimento alle suddette leggi della robotica di Asimov. Il robot può "decidere" se causare o meno un piccolo taglio alla persona che gli si avvicina. In realtà la scelta è assolutamente casuale. Provocazione, arte, atto inutile? A voi la scelta.

Tags: leggi roboticarobottop

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+