FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
20 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ritardo per la fusione nucleare

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Energia
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
Tokamak
17 Giugno 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Sono stati oggi annunciati cinque anni di ritardo per completare il reattore sperimentale Iter. Si tratta di un’enorme macchina progettata per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare. Ma non potrà essere completata prima della fine del 2025 e con un finanziamento extra di 4 miliardi di euro da parte dei Paesi membri.

Il progetto ha lo scopo di riprodurre sulla Terra le reazioni termonucleari che avvengono nel nucleo delle stelle. Aveva preso il via ufficiale nel 2005, ma ben presto la data di fine lavori fu spostata dal 2016 al 2020, e ora al 2025.

I Paesi membri del progetto (Unione Europea, Cina, India, Giappone, Russia, Corea del Sud e Usa) hanno deciso concordemente di stanziare un finanziamento extra di 4 miliardi di euro e prorogare la scadenza di accensione della macchina al 2025. Iter è attualmente in costruzione in Francia, e punta a dimostrare la fattibilità di produrre energia in forma pulita grazie alla fusione di nuclei di ‘varianti’ pesanti dell’idrogeno (deuterio e trizio).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Tags: iternucleareritardotop
Post precedente

Larry Page sogna le automobili volanti

Prossimo Post

La storia del robot che evase dal laboratorio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3134 Condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2609 Condivisioni
    Share 1043 Tweet 652
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2200 Condivisioni
    Share 879 Tweet 550
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    843 Condivisioni
    Share 337 Tweet 211
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1512 Condivisioni
    Share 605 Tweet 378

Archivio

Dai un’occhiata qui:

6 innovazioni per abbattere gli sprechi alimentari
Ambiente

6 innovazioni per abbattere gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari non sono soltanto un problema sociale, ma ambientale. Combatterli significa fare il bene di persone e natura....

Read more
Ok ai primi viaggi privati nello spazio

Ok ai primi viaggi privati nello spazio

Burger King vegetariano

Vurger King, il celebre fast food apre il primo ristorante 100% vegetariano

Peter Diamandis: “Nei prossimi 10 anni reinventeremo ogni settore”

Peter Diamandis: “Nei prossimi 10 anni reinventeremo ogni settore”

leo robot bipede

LEONARDO, il robot bipede esagera: vola, cammina e va in skateboard

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+