FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

R1, il primo robot casalingo

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Robotica
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
R1, il primo robot casalingo
20 Luglio 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Tutti non parlano d’altro che di #R1, il primo robot “per famiglie” prodotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova.

Il “papà” di R1, Giorgio Metta, è convinto delle grandi potenzialità del suo robottino: “Le prospettive commerciali sono immense”. “R1 Your Personal Humanoid” è stato realizzato partendo dall’esperienza maturata dalla realizzazione di iCub, il robot umanoide per la ricerca più diffuso al mondo.

R1 ha un design italiano, pesa circa 50 chili, ha un’altezza variabile da 1 metro e 25 a 1 metro e 40 centimetri grazie ad un busto allungabile ed è fatto per il 50% di plastica e per l’altro 50% in fibra di carbonio e metallo. Costerà come una piccola automobile ma in futuro arriverà a costare poche migliaia di euro.

Forse ti interessa anche

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Moley Robotics e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

Fra una decina d’anni, si prevede, sarà normale avere un robot in ogni casa. In un articolo pubblicato sul mensile Scientific American il fondatore della Microsoft Bill Gates aveva previsto che nell’arco di 25 anni in ogni casa sarebbe entrato un robot. L’arrivo di R1 è il segnale che ormai ci siamo.

Ma cosa sa fare R1? Soprattutto, sa prendere decisioni e risolvere problemi perché è intelligente. R1 ha 28 motori per i movimenti, comunica non verbalmente con espressioni sul volto. Riconosce gli oggetti e impara con il corso del tempo e con l’esperienza, può essere un valido aiuto per chi ha capacità motorie limitate e per tanti altri usi.

Tags: r1robot casalingotop
Post precedente

Pokémon Go, app da record!

Prossimo Post

Arriva il vaccino contro l’Hiv

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Burro 2.0, stesso sapore ma 80% di acqua.
    Tecnologia

    Burro 2.0, stesso sapore ma 80% di acqua.

    Il team di sviluppo alimentare della Cornell University ha creato un nuovo burro a bassissimo contenuto calorico fatto per la...

    Read more
    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    THRiVE, dai rifiuti al compost in due ore (e mezza)

    THRiVE, dai rifiuti al compost in due ore (e mezza)

    kitekraft 1

    Kitekraft, l’energia eolica con aquiloni d’alta quota può funzionare sul serio

    Geohacking: spiagge di sabbia verde contro i cambiamenti climatici

    Geohacking: spiagge di sabbia verde contro i cambiamenti climatici

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+