FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Useremo tutti Google Allo, prima o poi?

Google Allo promette di aggiungere eparecchio pepe all'uso del cellulare. Anzi, sale in zucca: quello della sua intelligenza artificiale.

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Tecnologia
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare
Useremo tutti Google Allo, prima o poi?
21 Settembre 2016
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Google Allo è il nuovo servizio di messaggistica di Google: è la sfida ufficiale a WhatsApp e a Facebook? Più che un servizio di messaggistica istantanea puro e semplice, Allo è la prima via di mezzo fra gli assistenti virtuali come Siri, Cortana e Alexa e le app per comunicare.

Dal 21 settembre, per iPhone e Android, è disponibile l’app Allo di Google (per ora solo in inglese). L’app consente di scambiare messaggi, immagini, video, ma anche e soprattutto di dialogare con un’intelligenza artificiale a cui chiedere consigli e informazioni.La nuova app di messaggistica di Page e Brin ha un sacco di potenziale, ma è davvero la sfida ufficiale a WhatsApp e Facebook? Diamo un’occhiata più da vicino.

Come funziona Google Allo?

Google Allo
Piccolo Update: il servizio è stato poi messo da parte il 12 marzo del 2019. Un fallimento? Tutt’altro, visto che tutte le sue funzioni sono state incorporate nei servizi avanzati di messaggistica Google. Quali? Quelli che costituiscono la suite One.

Quando apri Google Allo per la prima volta, ti viene chiesto di accedere con il tuo numero di telefono. Una volta fatto questo, è possibile iniziare a chattare con i tuoi contatti che hanno anche loro questa stessa app.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

Primo cratere fatto dall’uomo su un asteroide

L’interfaccia dell’app è molto pulita e semplice: nella schermata principale troverete tutte le vostre conversazioni (comprese le chat di gruppo), mentre in basso ci sono tre scorciatoie per iniziare una nuova chat, accedere alla ricerca di Google e aprire il menu delle impostazioni.

Intelligente e proattivo

La grande novità di Allo è l’integrazione di Google Assistant, l’assistente virtuale che è stato presentato per la prima volta allo scorso keynote dell’azienda di Palo Alto.

L’intelligenza artificiale di Allo potrà servire per condividere i migliori ristoranti della zona, le opzioni di acquisto di un biglietto aereo, una notizia, gli orari di un museo e così via. L’assistente virtuale di Google raccoglie le informazioni prendendole dal motore di ricerca; si può anche parlare in privato con esso, registrando la domanda.

Sono tante altre le funzioni di Allo, che man mano verranno rilasciate per tutti gli utenti e in oltre 78 lingue del mondo.

Riuscirà Google a scalzare il primato di Facebook?

Tags: google alloinstant messagingtop
Post precedente

Ad Amsterdam si naviga senza pilota

Prossimo Post

Maker Faire: la fiera dell’innovazione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5269 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2086 Condivisioni
    Share 834 Tweet 521
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1981 Condivisioni
    Share 792 Tweet 495
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1391 Condivisioni
    Share 556 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La fotocamera medica più piccola al mondo: un granello di sabbia
Medicina

La fotocamera medica più piccola al mondo: un granello di sabbia

OVM6948-RALA si "monta" su fili chirurgici o cateteri. La fotocamera medica scatta immagini a risoluzioni mai viste prima di parti...

Read more
EasyJet, arriva l’aereo ibrido ad idrogeno

EasyJet, arriva l’aereo ibrido ad idrogeno

covid africa

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può “guarire” interi organi

Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può “guarire” interi organi

Odeuropa, progetto AI per ricostruire gli odori perduti dell’Europa nei secoli

Odeuropa, progetto AI per ricostruire gli odori perduti dell’Europa nei secoli

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+