FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

MirrorAble, la tecnologia per la riabilitazione dei più piccoli

15 Novembre 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Guardando si impara, e non è mai stato così vero come per #MirrorAble. Si tratta di una piattaforma interattiva pensata per “restituire” ai bambini colpiti da danni celebrali gravi alcune abilità, grazie all'utilizzo dei #neuroni specchio. Il progetto è nato dall'associazione Fight the Stroke, ed è uno dei tanti progetti nati dal bando Digital for Social indetto dalla Fondazione Vodafone. Lo scopo è quello di offrire terapia riabilitativa a domicilio per i bambini con disabilità motorie causate da ictus o paralisi celebrale infantile.

L'associazione è stata creata a Milano da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo, genitori di Mario, colpito alla nascita da ictus: "Seguendo Mario nel suo percorso riabilitativo – spiega Francesca – ci siamo resi conto di come il settore della #riabilitazione mancasse di tanti elementi a nostro avviso importanti. Le famiglie ad esempio venivano escluse da alcune decisioni che riguardavano la riabilitazione dei bambini, i metodi adottati erano di tipo empirico testati dai terapisti, a volte molto vecchi e senza una validazione scientifica". Da qui l'idea di creare un'associazione.

I due hanno poi realizzato un sistema fondato sui neuroni specchio e su delle video-storie, attraverso le quali i bambini riacquistano le abilità osservando e “imitando” ciò che vedono. Ogni bambino è poi "collegato" a un altro bambino con problemi simili ma che ha già superato precedentemente alcuni step. "E’ un modo per stimolare anche l’empatia dei bambini che così proseguono con maggiori stimoli la terapia". Il bambino colpito da malattia vede insomma un altro bambino che mostra gli esercizi sui quali si deve esercitare, in un contesto giocoso e divertente. Un'idea semplice ma che potrà aiutare tanti bambini e tante famiglie nel recupero di un certo livello di mobilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Tags: mirrorableneuroni specchioriabilitazionetop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+