FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Robotica

I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie "mangiando" rifiuti organici dei pesci

Il "materiale" si trova evidentemente in quantità, pronto ad essere convertito in energia. Un team di ricerca guidato da Meriah Arias-Thode al Naval Information Warfare Center Pacific di San Diego ha già avviato esperimenti.

26 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

La Marina USA è interessata allo sviluppo di robot subacquei da adoperare in un ampio spettro di scenari, dall'ispezione alla sorveglianza passando per esplorazione e salvataggio.

Come per i droni aerei, però, anche i "cugini" acquatici soffrono degli stessi limiti di autonomia dovuti alla durata delle batterie.

Si prospetta una soluzione all'orizzonte, magari poco elegante ma efficace: equipaggiare questi robot con celle a combustibile biologico in grado di alimentarsi con scarti organici dei pesci depositati sul fondo marino.

Devo essere più esplicito? Robot subacquei che mangiano cacca di pesce per alimentare le loro batterie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

New Mexico, uccelli morti diventano droni a scopo di studio (e spionaggio?)

Il "materiale" si trova evidentemente in quantità, pronto ad essere convertito in energia. Un team di ricerca guidato da Meriah Arias-Thode al Naval Information Warfare Center Pacific di San Diego ha già avviato esperimenti.

Meriah Arias-Thode

Attualmente sono in fase di test 3 diverse celle a combustibile biologico in grado di alimentare diversi piccoli sensori, come quelli in grado di misurare l'acidità dell'acqua. Gli attuali sensori impiegati hanno un'autonomia di poche settimane: con questa batteria possono arrivare ad otto mesi.

Tra le soluzioni allo studio per le applicazioni pratiche di queste batterie c'è l'utilizzo di droni subacquei di ogni sorta e l'istituzione di 'punti ricarica' direttamente sul fondo marino: la densità delle batterie biologiche farebbe sì che queste possano stazionare perennemente in carica (come una sorta di powerbank) e costituire punti di ritrovo per robot che abbiano scarsità di energia.

Da certe cose a quanto pare non nascono solo fior.

Tags: batterie biologicheCelle a combustibiledronimare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+