Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il nuovo notebook Asus ha 2 schermi touch 4K: tendenza o nuovo standard?

Due schermi touch in 4K e altre diavolerie: un nuovo punto di partenza per i PC portatili o una soluzione ponte in attesa degli schermi flessibili?

28 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share20Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Il Computex a Taiwan è uno degli appuntamenti irrinunciabili per gli amanti della tecnologica. Un po' come per i saloni dell'auto è l'occasione per ammirare prototipi o nuovi prodotti di aziende affermate o promettenti startup.

Quella di Asus è una delle prime uscite in Computex ed è piuttosto interessante: il suo ZenBook Pro Duo si presenta con due schermi in 4K, una caratteristica che mi fa pensare se questa non si avvii ad essere una tendenza per gli anni a venire o solo una soluzione "ponte" in attesa che gli schermi flessibili e arrotolabili non prendano piede.

Oltre alla usuale tastiera fisica, ZenBook Pro Duo contempla infatti uno schermo principale (15.6 pollici 4K UHD con ratio a 16:9) ed un secondo schermo, di tutto rispetto (un 14 pollici sempre 4K UHD definito ScreenPad, con risoluzione di 32:9).

L'azienda ha disegnato il software interno del notebook in modo da permettere l'uso del secondo schermo come monitor aggiuntivo o come estensione di quello principale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spacetop svela il vero obiettivo dell'AR, e il nostro futuro senza più monitor

Organoid intelligence, oltre l'AI: computer guidati da cervelli cresciuti in laboratorio

Che c'è sotto il cofano?

In termini di specifiche tecniche il netbook è dotato di componenti piuttosto avanzate, a partire dall'ultima generazione di processori Intel, la 9°, con un i9-9980HK e 32GB di RAM. Anche la scheda video è attrezzata per fare scintille con una NVIDIA GeForce RTX 2060 (e 6GB di GDDR6 VRAM).

Completano il quadretto un bel disco a stato solido da 1TB, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.0, una Webcam ad infrarossi e 4 microfoni ad alta sensibilità per consultare anche da lontano un assistente virtuale.

Per ampliare l'offerta Asus ha presentato anche una versione più "regular" (beh, beh): uno ZenBook Duo con due schermi di 14 e 12.6 pollici, con un processore i7 e 16GB di RAM.

Non ci sono ancora indicazioni di prezzo, ma dalle caratteristiche lette mi sa che dovrete dare più di una martellata al porcellino di ceramica che avete da qualche parte. Non dite di no, che vi vedo. Altroché se vi vedo.

Vedo doppio, perfino.

Tags: 4KAsusdisplayinformaticanetbook

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+