FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’allarme UNESCO: gli assistenti vocali incoraggiano il sessismo

È ritenuta particolarmente preoccupante la tendenza degli assistenti vocali a "deflettere, sorvolare o dare risposte concilianti" quando insultati, rinforzando la convinzione che le donne siano sottomesse agli abusi e alle molestie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società, Tecnologia
Share19Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
L’allarme UNESCO: gli assistenti vocali incoraggiano il sessismo
22 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Secondo uno studio delle Nazioni Unite gli assistenti vocali come Amazon Alexa, Apple Siri, Microsoft Cortana e Google Home stanno contribuendo a rinforzare e diffondere il sessismo.

Lo studio UNESCO dal titolo curioso: “Arrossirei se potessi” (è la compiacente risposta che Apple Siri dà quando riceve l’insinuazione di essere una prostituta) asserisce che i software di questo genere perpetuano lo stereotipo della donna servile e remissiva anche quando maltrattata.

“Il fatto che la maggior parte degli assistenti vocali abbia voce femminile e sia percepita come femminile trasmette il falso messaggio che la donna sia una docile aiutante, disponibile a tutte le ore con un semplice tasto o un “hey” buttato lì”.

“L’assistente non ha potere assertivo rispetto ai comandi che vengono impartiti. Onora gli impegni e accontenta le richieste senza badare al tono o all’ostilità con cui vengono fatte”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sidekicks.ai, l’assistente olografico con AI vuole trasformare l’istruzione

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

L’acquisizione di Xnor.ai ci svela i prossimi dispositivi Apple

È poi ritenuta particolarmente preoccupante la tendenza degli assistenti vocali a “deflettere, sorvolare o dare risposte concilianti” quando insultati, rinforzando la convinzione che le donne siano sottomesse agli abusi e alle molestie.

“Aziende come Apple e Amazon, composte in prevalenza da team di ingegneri maschi, hanno realizzato sistemi di AI che trasformano gli assistenti vocali in entità femminili che si relazionano con degli abusi civettando in modo passivo e remissivo,” prosegue il report.

Lo studio UNESCO suggerisce che gli assistenti digitali dovrebbero essere programmati per scoraggiare insulti sessisti, che le aziende dovrebbero smettere di equipaggiarli alla base con voci femminili e in ogni caso fornire diverse rappresentazioni della donna nelle varie estrinsecazioni dell’intelligenza artificiale fornita a questi dispositivi.

La scelta di dare una voce femminile di default è frutto delle indagini di mercato fatte dai colossi della tecnologia, ma lo studio confuta queste conclusioni obiettando che la maggior parte delle persone preferiscono una voce di sesso opposto, non necessariamente femminile.

E voi? Che ne pensate?

Tags: AlexaAssistenti virtualiassistenti vocaliGenderGoogle HomeSiri
Post precedente

Addio, lupi di mare: arrivano le navi robot per merci e passeggeri

Prossimo Post

La Palestina punta all’indipendenza energetica (con lo zampino cinese)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5215 Condivisioni
    Share 2086 Tweet 1304
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1290 Condivisioni
    Share 516 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1147 Condivisioni
    Share 458 Tweet 287
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1102 Condivisioni
    Share 441 Tweet 276
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

legno e rilegno, il futuro in italia è riuso e riciclo
Ambiente

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo...

Read more
Trapianti, un nuovo metodo rende gli organi ‘universali’

Trapianti, un nuovo metodo rende gli organi ‘universali’

Il declino cognitivo dell’età è collegato ad una proteina nei globuli rossi

Il declino cognitivo dell’età è collegato ad una proteina nei globuli rossi

millirobot

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+