FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Trovata la sostanza che permette al corpo di controllare il peso

Non crocifiggetevi per un giorno di palestra saltato o un peccato di gola: il controllo del peso potrebbe essere un problema di chimica più di quanto non crediate.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share19Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1
Trovata la sostanza che permette al corpo di controllare il peso
14 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Non crocifiggetevi per un giorno di palestra saltato o un peccato di gola: il controllo del peso potrebbe essere un problema di chimica più di quanto non crediate.

In uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Investigation, i ricercatori dello University of Montreal Hospital Research Centre (CRCHUM) mostrano per la prima volta al mondo che l’Acil-Coenxima A ha una diretta influenza sui neuroni che permettono a roditori e umani di mantenere il giusto peso.

Già quattro anni fa il team, guidato dal dottor Thierry Alquier, aveva mostrato il ruolo attivo di questa stessa proteina nel permettere agli astrociti (le cellule che supportano le funzioni neuronali) di comunicare ai neuroni le variazioni di grasso nel sangue. È grazie a queste informazioni che il cervello può regolare il dispendio ed il fabbisogno energetico, di fatto controllando il peso.

Ora sappiamo che i neuroni responsabili del fabbisogno energetico, conosciuti come POMC, o proopiomelanocortine, sono in diretta comunicazione con gli astrociti che producono l’Acil-Coenxima A in una precisa zona del cervello: il nucleo arcuato dell’ipotalamo

Thierry Alquier, professore associato alla Université de Montréal.

Quest’area, essenziale per il metabolismo, è popolata da due gruppi di neuroni che hanno funzioni opposte: una parte di loro aumenta il fabbisogno, un’altra parte lo riduce.

Forse ti interessa anche

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

Tirzepatide, test notevoli: perdita di peso media di 24kg. Addio obesità?

Wegovy: è corsa al farmaco per la perdita di peso, ma i dubbi restano

Rimodellare i mitocondri per invertire l’obesità

“Le mutazioni genetiche spiegano dal 5 al 10% dei casi di obesità,” dice Alquier. Tra questi, una larga percentuale è legata ad un problema di Acil-Coenzima A: una sua carenza porta all’obesità, il maggiore fattore di rischio per diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Gli esperimenti mostrano che somministrando Acil-Coenzima A in topi obesi porta ad una riduzione del 5% di peso in cinque giorni: è come se un uomo di 80kg dimagrisse di 800 grammi al giorno.

Come è lecito aspettarsi i ricercatori predicano cautela prima di poter considerare la scoperta valida anche per l’uomo: le ricerche sono ancora in una fase preliminare.

Ecco lo studio: Khalil Bouyakdan et al, The gliotransmitter ACBP controls feeding and energy homeostasis via the melanocortin system, Journal of Clinical Investigation (2019). DOI: 10.1172/JCI123454

Tags: obesitàpeso
Post precedente

19_19, il nuovo concept Citroen è uscito direttamente da un film di fantascienza

Prossimo Post

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Amaranto
    Ambiente

    Amaranto: un cibo vecchio di 8.000 anni potrebbe sfamare il mondo

    La scienza moderna riscopre la pianta ancestrale dei Maya e le sue incredibili proprietà.

    Read more
    PAL-V Liberty, auto volante

    PAL-V Liberty, prima auto volante al mondo, ha l’ok per circolare in Europa

    I prodigi del grafene: auto elettriche cariche in 16 secondi, ora si può

    I prodigi del grafene: auto elettriche cariche in 16 secondi, ora si può

    polvere di ferro

    La batteria del futuro? Polvere di ferro

    Aerogel ispirato al pelo del cammello raffredda senza elettricità

    Aerogel ispirato al pelo del cammello raffredda senza elettricità

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+