Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Transumanismo

eNAMPT, enzima nel sangue di topi giovani allunga la vita di quelli anziani: ora i test sull'uomo

Come riportato sulla rivista Cell Metabolism, la proteina in circolo nei topi (un enzima chiamato eNAMPT) gioca un ruolo chiave nel processo che fornisce energia alle cellule. Con gli anni, queste ultime diventano sempre meno efficienti nella produzione di questo "carburante" (chiamato NAD) necessario alla sua salute.

17 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share48Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6

READ IN:

Gli scienziati hanno scoperto un modo per mettere fuori uso gli effetti dell'invecchiamento nei topi: lo studio mostra come una proteina, presente in abbondanti quantità negli esemplari giovani, giochi un ruolo vitale nel mantenerli in salute.

Al declino dei livelli di questa proteina corrisponde anche il progressivi calo dei soggetti: problemi alla vista, declino cognitivo, aumento di peso, insulino resistenza.

Fornire agli esemplari anziani dosi di tale proteina ha rallentato il decadimento delle funzioni ed ha allungato del 16% la loro sopravvivenza.

Come riportato sulla rivista Cell Metabolism, la proteina in circolo nei topi (un enzima chiamato eNAMPT) gioca un ruolo chiave nel processo che fornisce energia alle cellule. Con gli anni, queste ultime diventano sempre meno efficienti nella produzione di questo "carburante" (chiamato NAD) necessario alla sua salute.

Integrando di eNAMPT la dieta dei topi più anziani la produzione di NAD si mantiene a buoni livelli e l'invecchiamento resta al palo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi moderni: l'inganno delle proteine ha prodotto un'epidemia di obesità

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Più attività, più sonno di qualità

“Abbiamo individuato un percorso del tutto nuovo contro l'invecchiamento, ” dice l'autore dello studio, Shin-ichiro Imai, professore di biologia dello sviluppo alla Washington University di St. Louis. “Prelevare la proteina eNAMPT dal sangue dei topi più giovani e fornirlo a quelli anziani ha segnato grandi benefici, inclusi una più intensa attività fisica e un migliore qualità del sonno: perfino il pelo torna a risplendere come quello dei giovani".

La ricerca supportata dal National Institute on Aging, dalla American Federation for Aging Research e dal Tanaka Fund mostra anche differenze di sesso nei livelli della proteine, con gli esemplari femmina molto più dotati di eNAMPT.

Diversamente dagli studi che comportano trasfusioni di sangue, trasferire un solo componente migliora in modo considerevole i processi: un altro elemento in grado di aumentare il NAD nei tessuti del corpo è una molecola, chiamata NMN, da somministrare per via orale. NMN è già ad uno stadio successivo, viene testata sull'uomo da qualche mese.

“Crediamo che il corpo abbia molti sistemi per conservare buoni livelli di NAD, che è importante al punto di regolare quanto a lungo viviamo e in che stato di salute," dice Imai. "In vermi, moscerini della frutta, topi e esseri umani la presenza di NAD è fondamentale e cala con il passare degli anni".

eNAMPT in azione

La ricerca di Imai mostra che l'ipotalamo esercita il maggior controllo sui processi di invecchiamento attraverso la gestione di eNAMPT, che viene rilasciato nel sangue attraverso i tessuti grassi. L'ipotalamo gestisce processi vitali come la temperatura corporea, il sonno e il ciclo circadiano, il livello degli ormoni e perfino la sete.

Minuscole particelle, le cosiddette vescicole extracellulari trasportano eNAMPT nel sangue: i livelli di eNAMPT calano parallelamente al declino dell'ipotalamo, e riducono via via il tempo di sopravvivenza di un soggetto. Semplicemente, nello studio sui topi, più eNAMPT significa più giorni di vita, meno eNAMPT significa meno giorni di vita: 1029 giorni contro 881, per la precisione.

“Possiamo perfino arrivare a predire la durata della vita di un tipo basandoci sui suoi livelli di eNAMPT in circolazione, ” spiega Imai. “Non sappiamo quanto sia forte questo nesso negli umani, ma è certo che anche le vescicole extracellulari degli umani trasportano la proteina: il fenomeno va studiato".

Tags: eNAMPTEnzimilongevismoproteine

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+