Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Previsioni

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Il Plat Institute di Barcellona combina sostenibilità e tecnologia per creare il cibo del futuro e nuove esperienze gastronomiche.

25 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Nel laboratorio di un elegante edificio moderno di Barcellona si sta cucinando qualcosa di straordinario: niente paella, ma nuvole commestibili, ceramica di cozze e altre follie. Benvenuti nel mondo del Plat Institute, dove la tecnologia d'avanguardia incontra la passione per la gastronomia. Qui, gli ingegneri collaborano con i cuochi e i designer con gli scienziati, tutti con un obiettivo comune: ridefinire il cibo del futuro, e il futuro del cibo.

Che si tratti di sviluppare nuovi metodi di cottura per gli astronauti nello spazio o di creare piatti sostenibili qui sulla Terra, il team è sempre alla ricerca di modi per migliorare e innovare. Quali sorprese ci riserva questa sinergia? Immergetevi in un piccolo viaggio dove l'innovazione culinaria incontra la sostenibilità e la scienza.

Cibo fluttuante e nuvole commestibili

Cibo del futuro

Tutto è partito dal "flying bonbon", un dolcetto che, grazie all'elio, fluttua nell'aria. Poi è arrivato Leva, un tavolo che, con magneti, fa levitare il cibo, trasformando ogni pasto in uno spettacolo.

La novità più recente? Nuvole commestibili che galleggiano, offrendo un'esperienza culinaria unica. Ma c'è di più: stanno esplorando come utilizzare questa tecnologia per rendere le medicine più accattivanti, specialmente per chi ha difficoltà a prenderle come bambini e anziani. Il futuro del cibo è nell'aria. Letteralmente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le alternative vegetali alla carne sono qui per restare e cambiare il mondo

Il cibo del futuro che non ti aspetti: "Super Lupini" potenziati geneticamente

Il fumo che fa bene (e nutre)

Cibo del futuro

Il Plat Institute ha esplorato nuovi orizzonti anche nel campo della medicina, ispirandosi all'uso tradizionale del vapore e della nebbia. I ricercatori hanno identificato il potenziale del fumo come alternativa all'ingestione per chi soffre di disfagia, offrendo al contempo un modo innovativo di consumare cibi e farmaci.

Da questa ricerca è nato Smoook, un dispositivo di vaping che non solo permette di "fumare" erbe e liquidi, ma anche probiotici, vitamine e medicine. Un passo avanti rivoluzionario che combina tradizione, innovazione e salute.

Cocktail in realtà mista: un brindisi al futuro del cibo

Cibo del futuro

E se vi dicessi che i prossimi cocktail potrebbero combinare il mondo reale con quello virtuale? I cocktail in "realtà mista" del Plat Institute sono un altro esempio di come la tecnologia possa arricchire un'esperienza culinaria. Mentre si sorseggia un drink, elementi virtuali si fondono con quelli reali, creando un'esperienza multisensoriale: dopotutto, si sa, il cervello influenza la percezione del sapore.

E a fine pasto cosa resta? Ceramica di cozze

Cibo del futuro

Il futuro del cibo non riguarda solo il sapore. Un esempio lampante? La ceramica di cozze. Utilizzando scarti di cibo, come conchiglie di molluschi (sulla falsariga di un cemento "marinaro"), il team ha sviluppato una ceramica innovativa e sostenibile. Questo non solo riduce i rifiuti, ma offre anche nuove possibilità nel mondo del design e della gastronomia.

Il futuro del cibo: creatività e ricerca

Nacho De Juan-Creix, CIO del Plat Institute, ha condiviso la storia del Plat Institute, la sua missione e la sua visione sul futuro del cibo.

Il Plat Institute si basa su due pilastri principali. Il primo è lo Sci-Fi Food Lab, dove il team si concentra sulla ricerca e l'innovazione, cercando il potenziale commerciale della creatività. Il secondo pilastro è l'esperienza stessa di apprendimento attraverso metodologie all'avanguardia. In sintesi: il modo di studiare un cibo con la meraviglia influenza le idee che ci spingono a cucinarlo, valorizzarlo, riutilizzarlo meglio.

L'ecosistema ideale è un "piatto" dove idee di talento e studi rigorosi si nutrono a vicenda.

Tags: cibo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+