Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Gli edifici del futuro? Flessibili come abiti

Cosa ci aspetta? Edifici arrotolati, case flessibili, strutture curvilinee o ripiegate geometricamente come degli origami. Il futuro è fatto di edifici "tessili"

11 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share96Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

I ricercatori dell'istituto di Design Strutturale a Stoccarda, in Germania, stanno sviluppando una fibra flessibile in materiale composito per contruire il padiglione Elytra, una copertura in fibra di carbonio.

Strutture e Concetti

Un'altra visuale di Elytra, il padiglione "tessile"

Per migliaia di anni gli esseri umani hanno usato la stoffa per creare rifugi di ogni genere: è una tendenza che potrà ritornare prepotentemente in auge quando una serie di ricerche completeranno lo sviluppo di elementi architettonici "tessili" che cambieranno letteralmente faccia ai nostri edifici.

Negli ultimi 15 anni in special modo gli studi e le applicazioni hanno visto una crescita enorme nei team di ricerca in Europa e Stati Uniti, con la sperimentazione di intere facciate tessili per edifici e nuove fibre leggere e resistenti.

Lo stadio Allianz in Minnesota - 1

La Germania fa da traino

Il punto di riferimento per le ricerche è l'ITKE, o Institute of Building Structures and Structural Design di Stoccarda, dove il Professor Jan Knippers sviluppa coi suoi studenti metodi per la creazione di "tessuti architettonici".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Case flottanti in bambù: l'idea green anti inondazioni arriva dal Vietnam

Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia

Knippers sta attualmente lavorando allo sviluppo di una struttura a cupola, l'Elytra Pavilion, che farà il suo debutto al Garden Show di quest'anno. Il padiglione è realizzato con sottili fibre tenute insieme da fili d'acciaio: è una magnifica prova di incastri e distribuzione efficiente dei pesi. 

Il Minnesota United FC's Allianz Stadium - 2

Al termine del montaggio e del posizionamento un secondo guscio polimerico è sistemato sul primo per proteggere maggiormente il tutto: l'obiettivo finale è quello di creare più spazi vitali usando meno materiali: una filosofia che cambierà il modo di disegnare, costruire, usare e riciclare.

Cosa ci aspetta? Edifici arrotolati, case flessibili, strutture curvilinee o ripiegate geometricamente come degli origami.

Tags: architetturaediliziatessuti

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+