Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

L'enorme massa sotto il Polo Sud Lunare potrebbe essere un asteroide sepolto

I dati esaminati da un team della Baylor University in Texas presentano una stranezza: nella zona del cratere osservato la gravità dovrebbe diminuire, ma aumenta. La spiegazione più plausibile è che l'oggetto responsabile dell'impatto sia ancora lì, pressoché intatto sotto la superficie.

12 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share17Pin6Tweet11SendShare3ShareShare2

READ IN:

I ricercatori che studiano la superficie lunare si sono imbattuti in una scoperta inattesa: dai dati sulla topografia lunare emerge come ci sia una "anomalia" gravitazionale proprio in corrispondenza di un grande cratere nella regione del Polo Sud, che pare contenere un grande deposito di materiale denso, presumibilmente i resti di un antico asteroide metallico.

Ecco la traccia della "anomalia" nel Polo Sud lunare.

La zona, nota come Bacino Polo Sud-Aitken, è uno dei più grandi crateri da impatto conosciuti: ha un diametro di ben 2500 chilometri. Ci sono stati impatti ancora più grandi (inclusi alcuni sulla terra), ma l'atmosfera rarefatta lunare conserva queste tracce molto meglio e a lungo: ecco perchè quell'area è oggetto di ricerche da sempre. Di recente il lander Cinese Chang'e ha fatto visita alla zona, stazionando in un piccolo cratere chiamato Von Kármán.

Un team della Baylor University in Texas ha utilizzato i dati delle missioni Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL) del 2011 e 2012, e della Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), che ha monitorato l'area per ben 10 anni, per formulare nuove ipotesi sull'origine del cratere. Messi insieme presentano una stranezza: nella zona del cratere la gravità dovrebbe diminuire leggermente, mentre in realtà aumenta.

La spiegazione più plausibile è che l'oggetto responsabile dell'impatto sia ancora lì, pressoché intatto sotto la superficie. 4 miliardi di anni fa un asteroide in gran parte metallico ha colpito il nostro satellite ed è rimasto sepolto lì.

Se l'ipotesi dovesse trovare conferma sarebbe un segnale estremamente dettagliato sulla composizione della Luna e sulla sua attività geologica: di certo comunque una prova non verrà da eventuali campioni dell'asteroide, che secondo i dati sarebbe posizionato a ben 300km di profondità dalla superficie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia

Tags: asteroidilunaspazio

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+