Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Inquinamento e rifiuti: stringi stringi, da Big Tech ancora niente soluzioni

Big Tech muove miliardi nella gestione dei rifiuti, ma quante soluzioni valide abbiamo già?

23 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Lo sapete: siamo circondati da tecnologia ovunque. Smartphone, droni, auto elettriche… Eppure, con tutto questo progresso, c'è una cosa che non sembriamo riuscire a risolvere: il problema dei rifiuti. Sì, quei rifiuti che vediamo ogni giorno, ad ogni latitudine, e che stanno lentamente soffocando il nostro pianeta. Non si contano più le aziende tech che prospettano e promettono soluzioni più o meno miracolose, ma dobbiamo chiederci: hanno davvero la risposta che cerchiamo?

Prendiamoci un momento per dare un'occhiata veloce a quello che si muove davvero dietro le quinte.

Soluzioni rifiuti

La verità dietro le promesse

Viviamo in un'epoca in cui ogni innovazione sembra portare con sé una promessa di un futuro migliore. Ma quando si tratta di gestire i rifiuti, le cose non sono così semplici. La verità è che nonostante gli enormi progressi tecnologici, siamo ancora sommersi dai rifiuti.

Ogni angolo del nostro pianeta porta le tracce del nostro stile di vita sprecone. Dai treni che deragliano rilasciando sostanze tossiche nell'Ohio ai prodotti chimici che vengono assorbiti dalle nostre piantagioni. E non si tratta solo dei rifiuti visibili e ingombranti. Vogliamo parlare delle microplastiche (ormai ovunque, dal cibo che mangiamo al nostro cuore, passando per la placenta). Senza contare la più grande eredità che stiamo lasciando al futuro: le emissioni di carbonio che stanno alterando il clima del nostro pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Big Tech non sta solo tagliando posti di lavoro: li sta cancellando

La caduta degli Dei: Big Tech frana, e con lei una certa visione di società

Soluzioni

L'illusione delle soluzioni

Potreste pensare che, con tutti i progressi tecnologici, avremmo trovato una soluzione. Ma la verità è che molte delle "soluzioni" proposte sono più un problema. Prendiamo ad esempio le startup che promettono di riciclare tutto, dalle batterie al cibo. Suona fantastico, vero?

In realtà, molte di queste soluzioni catturano solo una piccola frazione dei rifiuti che produciamo ogni anno.

E poi ci sono le grandi promesse, come quella di pulire gli oceani. Idee che spesso non funzionano nella pratica: milioni in investimenti raccolti, e i nostri oceani rimangono inquinati.

Cinque approcci, niente soluzioni (ancora)

Nonostante le promesse, come detto, Big Tech non ha ancora affrontato efficacemente il problema dei rifiuti:

  1. Startup di Riciclaggio Avanzato: Mentre alcune startup promettono di convertire i rifiuti domestici in "materie prime plastiche sostenibili" o di trovare nuovi mercati per le batterie al litio e i rifiuti alimentari, molte di queste soluzioni non riescono a gestire l'enorme volume di rifiuti prodotto ogni anno.
  2. The Ocean Cleanup: Nonostante la grande attenzione e il sostegno finanziario, a 10 anni di distanza dalla sua nascita, questa iniziativa non ha funzionato come previsto. Anche se hanno cambiato strategia, la quantità di rifiuti che sono riusciti a raccogliere è minima rispetto all'entità del problema.
  3. Imprese di Pulizia Spaziale: Con l'aumento dei satelliti e dei detriti spaziali, alcune aziende stanno proponendo soluzioni come l'uso di laser, ragnatele e arpioni per catturare i detriti. Tuttavia, queste soluzioni sono ancora in fase sperimentale e non hanno dimostrato di essere efficaci su larga scala.
  4. Tecnologie di Cattura del Carbonio: Anche se la rimozione del carbonio è essenziale per combattere il riscaldamento globale, molte delle tecnologie proposte sono estremamente costose e potrebbero non essere scalabili o economicamente non sostenibili a lungo termine. Se poi la proposta per catturare CO2 è abbattere alberi...
  5. Iniziative di Riciclaggio: Nonostante l'aumento della consapevolezza e delle iniziative per ridurre l'uso della plastica monouso, la produzione di plastica è in aumento. Triplicherà entro il 2060. Soluzioni come le restrizioni su cannucce e sacchetti di plastica sono solo una goccia nell'oceano rispetto al problema complessivo.

Queste soluzioni, pur avendo buone intenzioni, evidenziano la necessità di un approccio più olistico e sostenibile alla gestione dei rifiuti.

La soluzione vera? Cambiare mentalità

Non possiamo continuare a produrre rifiuti alla velocità attuale e sperare che la tecnologia risolva tutto. Dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare e di agire: non soluzioni rapide, ma soluzioni a lungo termine che affrontino il problema alla radice.

La tecnologia può aiutarci, ma tutto dipende da noi. Dobbiamo prendere decisioni consapevoli e lavorare insieme per creare un futuro sostenibile: solo allora potremo sperare di lasciare un pianeta migliore alle future generazioni.

Tags: big tech

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+