Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Libra, criptovaluta di uno Stato privato verso il dominio globale

L'ingresso nell'industria finanziaria di Libra, criptovaluta di Facebook, è una minaccia a democrazia e cittadini mondiali, come fake news e manipolazioni

19 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
Libra, criptovaluta lanciata da Facebook e altre 27 aziende

READ IN:

Facebook ha annunciato la nascita di Libra, criptovaluta che aggiunge altro peso alle ambizioni di dominare la comunicazione e il business globale.

Sostenuta da una impressionante batteria di giganti (tra VISA, Spotify, Spotify, eBay, PayPal and Uber) e da una base di 2 miliardi di utenti già pronta, la società di Menlo Park porterà stati e banche centrali a cooperare con la reinvenzione del sistema finanziario globale.

Dopo i rovesci legali del caso Cambridge Analytica Mark Zuckerberg sta provando a dare alla sua azienda maggior potere politico su scala globale. La sua dichiarazione di voler trasformare Facebook in una nazione popolata da utenti, con una sua economia e un suo Capo di Stato (lui) è sintomatica.

Una "nazione" che oggi sta ancora fronteggiando grossi problemi di privacy e pubblico, purtuttavia. C'è da chiedersi un po' retoricamente se questo sforzo di ridisegnare o sovrapporre nuovi confini al mondo farà gli interessi dell'umanità o di una elite finanziaria e tecnologica.

C'è bisogno di una guida etica e di tempo per prevedere le potenziali ripercussioni dei rapidi cambiamenti tecnologici, climatici, politici. Penso che questo progetto di criptovaluta dovrebbe essere regolato o sospeso nei suoi effetti finché non mostrerà di essere sicuro per tutti gli attori della comunità globale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PYUSD, Paypal lancia una stablecoin e ipoteca il futuro dei pagamenti

Worldcoin, criptovaluta globale di Sam Altman: svolta finanziaria o incubo biometrico?

A cosa punta Libra, e perchè NON È una vera criptovaluta

Dalla vasta partecipazione dei finanziatori è chiara una cosa: le piattaforme social e le grandi aziende sono interessate ad una valuta nativa su internet. Ai social interessa perché allarga l'utenza e il potere. Alle aziende interessa perché raggranella denaro da un vasto bacino di utenti altrimenti lontani dai meccanismi bancari e finanziari.

Un bacino con un potenziale di triliardi di euro.

Libra è una valuta che parte di fatto come un club oligopolistico, centralizzato, privato: davvero troppo poco per parlare di "blockchain". Lo è solo di nome: di fatto è un meccanismo per esercitare un gigantesco signoraggio su miliardi di persone.

È una corsa che incontrerà resistenze?

I dettagli tecnici del piano di Facebook emergono via via, e sarebbe un errore pensare che l'obiettivo di Libra è quello di competere col Bitcoin o altri suoi "colleghi": Libra vuole sostituire il sistema finanziario globale esistente, e sarà in ogni caso l'ariete che aprirà alla sua sostituzione.

Se da un lato correrà col vento a favore per il potere sul mercato e il favore del pubblico nei confronti delle criptovalute. A Facebook potrebbe non bastare aver fatto cartello con altre realtà finanziarie per avere più peso.

Un cambiamento serve, ma...

C'è di certo bisogno di un modo per far circolare denaro più facilmente, rapidamente, economicamente, e dare accesso ai servizi finanziari a una enorme fetta di persone priva anche di un conto bancario. Questa esigenza giustifica l'enorme potenziale di Libra, ma dovrebbe essere soddisfatta in modi più equi e nell'interesse di tutti.

Per ora Libra è pensata come criptovaluta legata ad alcune monete nazionali. Cosa le impedirà di essere una vera e propria valuta sovrana, con Facebook nelle vesti di "banca centrale ombra" in grado di competere con le banche centrali degli (altri?) Stati?

Una criptovaluta con ambizioni di dominio globale
Una criptovaluta con ambizioni di dominio globale

Servirà un intero nuovo sistema di regole per scongiurare il rischio che la criptovaluta Libra diventi una moneta unica mondiale in mano a privati. E servirà piuttosto in fretta. Il lancio previsto per il prossimo anno non consente abbastanza tempo per contromisure "morbide".

Non sto certo invocando un controllo Orwelliano delle transazioni mondiali

Anonimato o libera scelta economica sono diritti civili importanti che vanno parimenti tutelati. Un intero sistema finanziario nato in seno alle nazioni, che prevede (per fortuna) ancora qualche meccanismo regolatorio, non può essere totalmente consegnato a privati barattandolo con maggiore facilità di far circolare denaro.

È una preoccupazione che va presa sul serio. Facebook tende a lanciare prodotti e servizi in modo dirompente, preoccupandosi solo dopo (e solo quando richiamata) delle conseguenze sulla società e sulla democrazia. In breve? Ha già mostrato in passato di tenere in poco conto la tutela del pubblico.

Per questo consumatori e legislatori devono valutare con molta attenzione (e già qualche previsione si è dimostrata clamorosamente errata). Libra è una vera innovazione o un modo per aggirare restrizioni su pratiche e prodotti finanziari potenzialmente dannosi per la società e la democrazia?

Se ancora vale la parola democrazia

L'ingresso di Facebook nell'industria finanziaria è una minaccia alle democrazie e ai cittadini del mondo. Lo è esattamente come lo sono la disinformazione e la manipolazione dei dati, fenomeni amplificati dall'ingresso del Social network sullo scacchiere globale.

Potrebbe essere complesso per i leader mondiali comprendere che si tratta di un'emergenza. Si rischia che anche stavolta i potenziali danni saranno sottostimati o ignorati.

Facebook ha la possibilità di creare una valuta che attraverso la blockchain consente più libertà e anonimato. O una valuta che aumenta il controllo e il tracciamento delle transazioni. Una valuta che aiuta una migliore distribuzione della ricchezza, o che la concentra ancora di più nelle mani di pochi. Cosa sceglierà secondo voi?

Una criptovaluta. O l'alba dell'Impero

Zuckerberg non ha più una semplice azienda.

Il CEO di Facebook sta davvero costruendo una nazione con un popolo, una moneta e un territorio distribuito su tutto il pianeta. Una nazione con uno Stato privato. Fa riflettere anche il nome usato per la criptovaluta: la Libra era l'unità di misura da cui deriva il denaro nell'antico impero Romano. Da Carlo Magno in poi ha identificato la vera e propria moneta.

C'è solo un problema di fondo in questa nazione. È una nazione controllata da pochi, con meccanismi più simili ad una dittatura che a una democrazia. Una dittatura già finanziariamente più forte di molti paesi.

In un quadro già reso parecchio confuso da crisi finanziarie globali sempre dietro l'angolo e informazione perennemente in crisi di credibilità, la società deve sforzarsi di valutare.

Deve valutare con attenzione e intelligenza le conseguenze potenzialmente devastanti di operazioni come questa.

Non possiamo, non dobbiamo farci passare addosso la possibile totale privatizzazione del sistema finanziario come se fosse il lancio di una qualsiasi app per il telefonino.

Tags: bitcoinCriptovaluteeconomiaFacebooklibramark zuckerberg

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+