Soccorso spaziale
L'ESA, Agenzia Spaziale Europea, ha appena testato una barella lunare. Si tratta di un dispositivo che ha lo scopo di assistere gli astronauti durante missioni sulla superficie lunare.
Lo strano aggeggio chiamato LESA (Lunar Evacuation System Assembly) è una struttura di forma piramidale manovrabile da una sola persona. Con LESA un astronauta può tirare fuori e portare in salvo un compagno di missione.
È il primo al mondo
LESA servirà in tutti quei malaugurati casi in cui un astronauta non potrà muoversi: questa barella lunare sarà capace di portarlo a bordo della navicella o di un rover per ricevere soccorso. Secondo un comunicato ESA si potrà guidare "come un caddy da golf".
“Non c'è altro modo per un astronauta di portare in salvo un compagno mentre indossa una tuta extraveicolare," dice il capo operazioni Hervé Stevenin.
Palestra subacquea
Due membri della missione NASA NEEMO 23 stanno testando il secondo prototipo di LESA. Un primo sviluppo fu testato nel 2017 con successo e molti feedback: oggi la barella spaziale è testata all'Aquarius laboratory, a 19 metri di profondità e a 8km dalla costa di Key Largo, in Florida. Si tratta dell'unico laboratorio al mondo di ricerca subacquea permanente e operativa.


Predisporre possibili soccorsi in caso di problemi è uno dei compiti di chi pianifica una missione spaziale, e di certo è il segno tangibile che le agenzie del mondo (per non dire degli stati come la Cina) stanno prendendo sul serio un nuovo sbarco sulla Luna.