FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La ‘barella lunare’ dell’ESA per soccorrere astronauti

L'ESA testa un sistema di soccorso per astronauti in missione. Una 'barella lunare' che si guida come un caddy e riporta alla base un ferito.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
23 Giugno 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Soccorso spaziale

L’ESA, Agenzia Spaziale Europea, ha appena testato una barella lunare. Si tratta di un dispositivo che ha lo scopo di assistere gli astronauti durante missioni sulla superficie lunare.

Lo strano aggeggio chiamato LESA (Lunar Evacuation System Assembly) è una struttura di forma piramidale manovrabile da una sola persona. Con LESA un astronauta può tirare fuori e portare in salvo un compagno di missione.

È il primo al mondo

LESA servirà in tutti quei malaugurati casi in cui un astronauta non potrà muoversi: questa barella lunare sarà capace di portarlo a bordo della navicella o di un rover per ricevere soccorso. Secondo un comunicato ESA si potrà guidare “come un caddy da golf”.

Forse ti interessa anche

Marte, la “via dell’orso”: ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

In Cina sviluppano una struttura che simula la gravità lunare con i magneti

La Cina afferma: il nostro lander Chang’e-5 ha rilevato acqua sulla luna

Le nuove celle solari “granulari” ci daranno elettricità sulla Luna

“Non c’è altro modo per un astronauta di portare in salvo un compagno mentre indossa una tuta extraveicolare,” dice il capo operazioni Hervé Stevenin.

Palestra subacquea

Due membri della missione NASA NEEMO 23 stanno testando il secondo prototipo di LESA. Un primo sviluppo fu testato nel 2017 con successo e molti feedback: oggi la barella spaziale è testata all’Aquarius laboratory, a 19 metri di profondità e a 8km dalla costa di Key Largo, in Florida. Si tratta dell’unico laboratorio al mondo di ricerca subacquea permanente e operativa.

Barella spaziale LESA
Ecco la barella spaziale LESA in azione
Barella spaziale LESA - 2
Ecco un’altra fase di salvataggio con LESA

Predisporre possibili soccorsi in caso di problemi è uno dei compiti di chi pianifica una missione spaziale, e di certo è il segno tangibile che le agenzie del mondo (per non dire degli stati come la Cina) stanno prendendo sul serio un nuovo sbarco sulla Luna.

Ecco un piccolo calendario delle prossime missioni.

Tags: AstronautiesalunaSoccorso
Post precedente

Il treno a idrogeno debutta in UK: e altrove come va?

Prossimo Post

Il jet supersonico della NASA non ha lunotto anteriore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    solare passivo
    Ambiente

    Solare passivo: potrebbe fornire un terzo del riscaldamento domestico

    La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!

    Read more
    biodegradabile

    Tutto sulla nuova plastica biodegradabile che si decompone all’aria aperta

    Trasferire password tramite il corpo? Oggi è realtà

    Trasferire password tramite il corpo? Oggi è realtà

    Neuralink, la startup di Musk sta per rompere il silenzio

    bagni pubblici Peequal

    Peequal, in UK primi bagni pubblici femminili 2.0: meno attesa (e privacy)

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+