FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Facebook finanzia dispositivi per scrivere col pensiero

A Menlo Park si dicono pronti a presentare entro dicembre un prototipo funzionante e indossabile di dispositivo per scrivere col pensiero

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share12Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
scrivere col pensiero
31 Luglio 2019
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Nel 2017 Facebook stupì tutti annunciando di voler creare una fascia da mettere in testa per permettere alle persone di scrivere col pensiero alla velocità di 100 parole al minuto.

Due anni dopo la società di Menlo Park annuncia di aver superato la prima fase della ricerca e di essere in procinto di attivare i primi test su volontari.

I progressi dell’azienda di Marl Zuckerberg sono descritti con dovizia di particolari in un paper scientifico dell’Università di San Francisco. Nello studio, i ricercatori descrivono dei “codificatori vocali” capaci di determinare cosa voglia dire un persona leggendo i suoi segnali cerebrali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio fame nervosa: scoperto il meccanismo che la provoca

Apprendimento latente: il tuo cervello è pronto a imparare cose nuove senza che tu te ne accorga

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Il futuro della nostra memoria? In un cloud

Le implicazioni e i risvolti di questa ricerca sono notevoli e inquietanti per almeno due motivi. Primo, perché possono mostrare quanto sia vicina alla realizzazione una macchina in grado di leggere la mente. Secondo, perché possono mostrare quanto sia vicino un gigante della tecnologia a raccogliere dati direttamente dal cervello degli utenti.

Per questo gli esperti di etica sono in allarme (in due mesi si sono attivati prima quelli di economia per Libra e ora questi: certo che Facebook ne crea di grattacapi). È già necessario, e in fretta, stabilire regole su come i dati cerebrali siano raccolti, conservati e utilizzati.

Nel rapporto pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, il team californiano guidato dal neuroscienziato Edward Chang ha usato elettrodi sottilissimi, chiamati ECoG, che vengono posizionati direttamente sul cervello dei volontari.

È incredibile, sto davvero raccontando una cosa del genere. E questa cosa sta davvero accadendo.

I risultati

Gli utenti sono riusciti a scrivere col pensiero e gli scienziati sono stati in grado di leggere in tempo reale le domande che tre soggetti leggevano a mente da un questionario, ed hanno ascoltato anche le risposte pensate.

Una delle domande era: “Da 0 a 10, quanto sei in ansia?”. Il sistema ha già raccolto domande e risposte da 0 a 10 in una percentuale molto, molto superiore al caso.

Un’altra domanda verteva sullo strumento musicale preferito: i volontari potevano scegliere tra “piano” e “violino”. Il test è stato effettuato su volontari che si stavano operando al cervello per l’epilessia ed hanno accettato di approfittare della cosa per testare la tecnologia.

Facebook dichiara di finanziare per intero il progetto della University of California San Francisco, e di avere come primo obiettivo quello di usare il dispositivo per comunicare con persone che hanno perso l’uso della parola.

Applicazioni possibili

I passi finali della tecnologia? Non immaginabili. Restando ad applicazioni “innocue” penso a dispositivi come cuffie in grado di controllare la musica col nostro pensiero, o meccanismi di interazione in ambienti di realtà virtuale.

“Riuscire a codificare anche pochi comandi come ‘home’, ‘select’ o ‘delete’ permetterebbe di rivoluzionare completamente le esperienze di VR. Senza contare quelle di realtà aumentata,” scrivono sul blog ufficiale Facebook.

Ad ogni modo lo stadio della ricerca deve essere piuttosto avanzato, visto che a Menlo Park si dicono pronti a mostrare un prototipo funzionante e indossabile entro questo dicembre.

I miei famosi dubbi

La ricerca sul collegamento cervello computer sta accelerando. In questo momento la “lepre” è la startup di Elon Musk, quella Neuralink che giusto lo scorso 6 luglio ha presentato la sua tecnologia di frontiera.

Le reazioni si dividono tra l’incredulità e la preoccupazione. Un po’ la questione di scrivere col pensiero sembra ancora una cosa da film. Un po’ ci sono delle remore ad aprire una finestra nel proprio cervello (ora è letteralmente questo il mezzo) per farci entrare un’azienda. Con la privacy non si scherza, non a caso proprio Facebook ha appena beccato una multa record da 5 miliardi per non aver informato a dovere gli utenti sull’utilizzo dei loro dati.

“Il cervello è un posto sicuro per la libertà di pensiero, per la fantasia e per il dissenso,” dice Nita Farahany, neuroetica alla Duke University. “Ci avviciniamo alla caduta dell’ultimo muro, l’estrema frontiera, in assenza di protezioni”.

Il Grande Fratello

Già adesso non è chiaro chi possa accedere ai dati di questi test e ai pensieri dei volontari. Quanti tra i ricercatori dell’Università di San Francisco e gli uomini di Facebook? Non è chiaro quanti soldi abbia dato la società di Zuckerberg. Non è chiaro quanto sia coinvolta nei test, né quanto siano informati i volontari. Il portavoce dell’Università, Nicholas Weiler, si è rifiutato di fornire copia del contratto di ricerca. E ha opposto identico rifiuto alla richiesta di una copia del consenso informato fatto firmare ai volontari. Si è limitato a dire che questo modulo comprendeva un elenco di potenziali finanziatori della ricerca, tra cui anche Facebook.

Sappiamo tutti che un lettore cerebrale può farci controllare in un modo straordinario i dispositivi elettronici, ma è anche un modo per controllarci. Un’azienda che può leggere i nostri pensieri conosce tutto di noi. A partire dalla nostra reazione ai contenuti che leggiamo, anche se non mettiamo alcun like.

La privacy!

“I dati cerebrali sono ricchi di informazioni e sono assolutamente dati sensibili. È un problema serissimo e le politiche di privacy sviluppate da Facebook sono chiaramente insufficienti,” dice Marcello Ienca. Parole importanti, il ricercatore all’ETH di Zurigo studia proprio le varie possibilità di interfaccia cervello-computer.

Facebook assicura che adotterà ogni misura di sicurezza necessaria a proteggere questi dati. “Prendiamo la questione della privacy molto sul serio,” dice Mark Chevillet, responsabile Facebook di questo progetto di ricerca sulla lettura della mente.

Per fortuna nessuno può ancora leggere cosa penso della sua dichiarazione, anche se chiunque può immaginarlo.

Tags: cervelloFacebookMind readingNeuralink
Post precedente

Antietà, stimolare l’orecchio rallenta l’invecchiamento

Prossimo Post

Bill Gates finanzia la startup che vuole vaporizzare i rifiuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2596 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2183 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    808 Condivisioni
    Share 323 Tweet 202

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Mini uffici grandi come cabine, è boom in Giappone
Tecnologia

Mini uffici grandi come cabine, è boom in Giappone

Mai dire telelavoro. Karate Work. Coworking sushi. Avete altri cliché da prestarmi per dare un nome a questo boom giapponese...

Read more
HiccAway, la strana cannuccia che annulla il singhiozzo. Funziona?

HiccAway, la strana cannuccia che annulla il singhiozzo. Funziona?

Adobe Express 20220501 1030210.039083292951906046

FAST-PETasi, creato enzima che scompone la plastica in poche ore

eyeque

Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

Pifu, l’AI che genera modelli 3D da immagini 2D e video

Pifu, l’AI che genera modelli 3D da immagini 2D e video

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+