Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Jaco, il braccio robotico per la sedia a rotelle fa di tutto

Jaco è un braccio robotico in fibra di carbonio collegabile a qualsiasi sedia a rotelle elettrica sul mercato, e cambia letteralmente la vita dei disabili.

7 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share49Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6

READ IN:

Quando parliamo di tecnologie che cambiano davvero la vita, spesso parliamo di quelle che regalano accessibilità e autonomia ai disabili.

Magari nessuna di queste farà parte della vita di quasi tutti i lettori di questo articolo, ma per chi ne ha bisogno saranno davvero decisive.

Una di queste è sviluppata dalla Kinova Robotics e si chiama Jaco. Si tratta di un braccio robotico in fibra di carbonio collegabile a qualsiasi sedia a rotelle elettrica disponibile sul mercato.

Jaco può essere controllato dall'utente e dispone di tre dita e sei assi di movimento: può essere impiegato per moltissimi compiti di ogni giorno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Due braccia in prestito: in Giappone prove di umanità "aumentata"

Cobi, sedia a rotelle ‘Transformer’ che diventa bastone e deambulatore

“Il braccio si collega direttamente alla batteria della sedia e può essere controllato da qualunque sistema con il quale l'utente controlla la sedia", dice Sarah Woolverton, direttore marketing di Kinova.

“Può essere un joystick, un meccanismo a fiato o qualsiasi altra cosa. È molto, molto facile usarlo perché è una semplice estensione delle sedie già disponibili".

Le migliori tecnologie sono sempre risolutive, e nel caso di Jaco il problema era molto vicino al suo creatore. Lo zio di Charles Deguire, il co-fondatore di Kinova (indovinate come si chiama? Esatto, Jaco) soffriva di distrofia muscolare.

Questo terribile e noto disturbo degenerativo causa stanchezza e paralisi dei muscoli scheletrici. Non è presente cura, e compromette severamente l'autonomia dei pazienti.

“Questo ha ispirato il nostro CEO a creare qualcosa che potesse assistere persone con limitazioni di movimento negli arti superiori," continua la Woolverton. “Per questo nacque Jaco, il braccio robotico. Era 12 anni fa. Da allora lavoriamo duramente per migliorare sempre di più il prodotto".

Oggi Kinova Robotics ha sedi in Canada, Germania e Stati Uniti. Il suo braccio robotico è migliorato enormemente, specie nei movimenti di precisione.

“Permette alle persone di compiere azioni quotidiane che possono sembrare semplici a tanti di noi. Pensate a bere un drink, aprire una porta o truccarsi. Prima cose del genere erano del tutto impossibili da fare per qualcuno. Fornisce davvero più indipendenza: abbiamo raccolto storie di persone orgogliose di ciò che sono riuscite a fare in appena qualche giorno. È commovente".

Una di queste storie riguarda Mary Nelson, una 11enne affetta da atrofia muscolare spinale, che usa il suo braccio robotico Jaco per accudire i cavalli della sua fattoria di famiglia (in foto)

Jaco braccio robotico

“È vero, gli utenti più giovani imparano a velocità supersonica. Di recente ho visto un bimbo di 7 anni padroneggiare in pochi minuti il braccio robotico per bere un drink. Anche sui pazienti più anziani comunque l'apprendimento è piuttosto agevole e rapido," dice la Woolverton.

L'età dell'oro delle tecnologie assistive

La più grande sfida, tuttavia, non è quella di insegnare ai pazienti cosa possono fare con un braccio robotico. È quella di dotare quanti più pazienti possibile. In Germania è più semplice, perché dispositivi come Jaco sono coperti dal sistema medico e assicurativo. Altrove invece non tutti possono permetterselo.

Jaco ha un prezzo piuttosto elevato: 35.000€, una cifra che non è sostenibile per moltissimi pazienti.

Eppure le cose stanno cambiando: il mercato si aprirà lentamente ma inesorabilmente a soluzioni del genere. La questione culturale influirà su quella economica, i prezzi scenderanno e anche le compagnie assicurative di altri paesi includeranno soluzioni del genere nei loro pacchetti. Anche i sistemi sanitari valuteranno Jaco in relazione al rapporto costi-benefici: alla lunga può far risparmiare denaro, ad esempio sul Caregiving.

Un'altra soluzione, nel mentre, è quella di realizzare una versione low-cost di Jaco. Ci stanno lavorando, anche se il problema in questo caso è nel dover sacrificare qualcosa in termini di capacità e velocità.

Non è facile, ma auguro loro di riuscirci. Fa sempre comodo una mano in più, figurarsi un braccio.

Tags: braccio roboticodisabilitàsedia a rotellesedia a rotelle robotica

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+