FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

5 trend tecnologici che cambieranno i nostri viaggi futuri

Ecco i maggiori trend in grado di cambiare l'industria dei viaggi futuri, in attesa che rivoluzioni strutturali come Hyperloop la trasformino radicalmente.

30 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share29Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

L'avvento di nuove tecnologie modifica sempre lo scenario industriali, ma se i cambiamenti riguardano il nostro modo di viaggiare hanno spesso un effetto rivoluzionario.

Le innovazioni dei prossimi anni non sono cosa da nulla. Cambieranno il nostro modo di volare, spostarci e goderci la visita di un luogo, e trasformeranno l'esperienza dei nostri viaggi futuri.

Ecco i 5 maggiori trend tecnologici che cambieranno l'industria dei viaggi futuri, in attesa che rivoluzioni strutturali come Hyperloop la trasformino radicalmente.

01
of 05
Tecnologie di riconoscimento

viaggi futuri

Uno dei mutamenti più promettenti nei viaggi futuri sarà quello portato dalla recognition technology. I meccanismi di questo "reame" includono il riconoscimento facciale, quello delle impronte, quello della retina o altri parametri biometrici. L'abilità di riconoscere un viaggiatore in automatico ed attivare una serie di azioni e servizi ritagliati esattamente sulle sue esigenze aumenterà la sicurezza nei trasporti, un fattore cruciale negli ultimi anni. Anche la fideizzazione dei viaggiatori proseguirà di pari passo: le aziende potranno sviluppare premi e gratificazioni automatiche per i viaggiatori più frequenti. Altri effetti positivi saranno l'accelerazione di check-in e tempi di attesa.

La recognition technology sarà una preziosa compagna dei viaggiatori, specie quelli frequenti.

02
of 05
Realtà virtuale (VR)

viaggi futuri

L'era della realtà virtuale avrà il suo impatto anche sui viaggi: immaginate un servizio che permette di "testare" I vari optional di una stanza di albergo o un servizio di bordo prima ancora di prenotare. I viaggiatori potranno perlustrare un hotel dall'altra parte del mondo e valutare se il gioco vale la candela prima di scoprire dopo un lungo viaggio che le aspettative non corrispondono alla realtà. Le strutture ricettive che offriranno un servizio del genere avranno enormi vantaggi rispetto alla concorrenza.

03
of 05
Assistenti vocali

Anche questa è una tecnologia in rapida diffusione che molto presto esploderà in modo pervasivo. Nessun luogo sarà straniero o ostile: basterà parlare la propria lingua perché il nostro assistente vocale traduca per noi. Potremo chiedergli dove si trovano i luoghi più vicini dove mangiare o riposare, saprà cercare e trovare per noi le conoscenze utili alla nostra permanenza. Ci aiuterà ad esplorare il mondo più facilmente. Insomma, gli assistenti vocali non hanno ancora dato il meglio di sé, e non va assolutamente sottovalutato l'impatto che potranno avere.

04
of 05
Internet delle cose (IoT)

L'internet delle cose si avvia ad arricchire tutta la nostra relazione con il contesto che ci circonda. Cambierà anche l'industria dei viaggi perché con un singolo dispositivo ci permetterà di controllare molte più cose. Immaginate che il vostro smart watch possa aprire anche la stanza del vostro albergo, e non dobbiate portare con voi alcuna chiave, ma alla prenotazione online abbiate già la possibilità di accedere all'ambiente scelto. Sempre col vostro smartwatch (o smartphone) potrete accendere le luci anche in albergo, regolare il climatizzatore o la temperatura dell'acqua in bagno. L'internet delle cose faciliterà anche il processo di gestione dei bagagli: il nostro bagaglio avrà un sensore che ci permetterà di tracciarlo e trovarlo rapidamente tra gli altri. Anche la sicurezza ne gioverà, con furti resi più difficili.

05
of 05
Droni passeggeri

Con più calma (ma non troppa) anche i droni passeggeri stanno per prendere posto nelle città del mondo. Ogni giorno assistiamo al test di un drone in grado di ospitare persone da far viaggiare in modalità automatica o manuale. Con un'autonomia di volo arrivata a 30 minuti ed un raggio di 40km quadrati sono il taxi ideale per attraversare in un lampo la città senza incontrare traffico.

Cosa è rimasto da dire, a parte consigliarvi di tenere attentamente d'occhio queste tecnologie emergenti, magari continuando a leggere futuroprossimo.it? Ah, si! Un grande classico anche dei viaggi futuri: non dimenticate lo spazzolino da denti :)

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Metà cibo e metà verso: tra i trend 2023 cene "aumentate" e subacquee

Tags: Assistenti virtualidrone taxiFace recognitionrealtà virtualeTrendviaggi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+