No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

5 trend tecnologici che cambieranno i nostri viaggi futuri

Ecco i maggiori trend in grado di cambiare l'industria dei viaggi futuri, in attesa che rivoluzioni strutturali come Hyperloop la trasformino radicalmente.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
30 Agosto 2019
in Previsioni
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

L’avvento di nuove tecnologie modifica sempre lo scenario industriali, ma se i cambiamenti riguardano il nostro modo di viaggiare hanno spesso un effetto rivoluzionario.

Le innovazioni dei prossimi anni non sono cosa da nulla. Cambieranno il nostro modo di volare, spostarci e goderci la visita di un luogo, e trasformeranno l’esperienza dei nostri viaggi futuri.

Ecco i 5 maggiori trend tecnologici che cambieranno l’industria dei viaggi futuri, in attesa che rivoluzioni strutturali come Hyperloop la trasformino radicalmente.

Forse ti interessa anche

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Salute mentale, la realtà virtuale può essere la prossima grande novità

Perché le tecnologie emergenti porteranno un futuro lavoro più inclusivo

01
of 05
Tecnologie di riconoscimento

viaggi futuri

Uno dei mutamenti più promettenti nei viaggi futuri sarà quello portato dalla recognition technology. I meccanismi di questo “reame” includono il riconoscimento facciale, quello delle impronte, quello della retina o altri parametri biometrici. L’abilità di riconoscere un viaggiatore in automatico ed attivare una serie di azioni e servizi ritagliati esattamente sulle sue esigenze aumenterà la sicurezza nei trasporti, un fattore cruciale negli ultimi anni. Anche la fideizzazione dei viaggiatori proseguirà di pari passo: le aziende potranno sviluppare premi e gratificazioni automatiche per i viaggiatori più frequenti. Altri effetti positivi saranno l’accelerazione di check-in e tempi di attesa.

La recognition technology sarà una preziosa compagna dei viaggiatori, specie quelli frequenti.

02
of 05
Realtà virtuale (VR)

viaggi futuri

L’era della realtà virtuale avrà il suo impatto anche sui viaggi: immaginate un servizio che permette di “testare” I vari optional di una stanza di albergo o un servizio di bordo prima ancora di prenotare. I viaggiatori potranno perlustrare un hotel dall’altra parte del mondo e valutare se il gioco vale la candela prima di scoprire dopo un lungo viaggio che le aspettative non corrispondono alla realtà. Le strutture ricettive che offriranno un servizio del genere avranno enormi vantaggi rispetto alla concorrenza.

03
of 05
Assistenti vocali

Anche questa è una tecnologia in rapida diffusione che molto presto esploderà in modo pervasivo. Nessun luogo sarà straniero o ostile: basterà parlare la propria lingua perché il nostro assistente vocale traduca per noi. Potremo chiedergli dove si trovano i luoghi più vicini dove mangiare o riposare, saprà cercare e trovare per noi le conoscenze utili alla nostra permanenza. Ci aiuterà ad esplorare il mondo più facilmente. Insomma, gli assistenti vocali non hanno ancora dato il meglio di sé, e non va assolutamente sottovalutato l’impatto che potranno avere.

04
of 05
Internet delle cose (IoT)

L’internet delle cose si avvia ad arricchire tutta la nostra relazione con il contesto che ci circonda. Cambierà anche l’industria dei viaggi perché con un singolo dispositivo ci permetterà di controllare molte più cose. Immaginate che il vostro smart watch possa aprire anche la stanza del vostro albergo, e non dobbiate portare con voi alcuna chiave, ma alla prenotazione online abbiate già la possibilità di accedere all’ambiente scelto. Sempre col vostro smartwatch (o smartphone) potrete accendere le luci anche in albergo, regolare il climatizzatore o la temperatura dell’acqua in bagno. L’internet delle cose faciliterà anche il processo di gestione dei bagagli: il nostro bagaglio avrà un sensore che ci permetterà di tracciarlo e trovarlo rapidamente tra gli altri. Anche la sicurezza ne gioverà, con furti resi più difficili.

05
of 05
Droni passeggeri

Con più calma (ma non troppa) anche i droni passeggeri stanno per prendere posto nelle città del mondo. Ogni giorno assistiamo al test di un drone in grado di ospitare persone da far viaggiare in modalità automatica o manuale. Con un’autonomia di volo arrivata a 30 minuti ed un raggio di 40km quadrati sono il taxi ideale per attraversare in un lampo la città senza incontrare traffico.

Cosa è rimasto da dire, a parte consigliarvi di tenere attentamente d’occhio queste tecnologie emergenti, magari continuando a leggere futuroprossimo.it? Ah, si! Un grande classico anche dei viaggi futuri: non dimenticate lo spazzolino da denti :)

Tags: Assistenti virtualidrone taxiFace recognitionrealtà virtualeTrendviaggi
Post precedente

La barca robot del MIT forma ponti istantanei

Prossimo articolo

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

picturephone, il nonno di zoom
Il futuro di ieri

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

sessualità
Previsioni

Il futuro del sesso e della sessualità

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne
Il futuro di ieri

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Prossimo articolo
Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Addio Battisti? L'AI ora sa anche musicare testi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.