FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Adidas Loop, scarpa infinita col vuoto a rendere

Un solo materiale per tutte le parti della scarpa, dalla tomaia ai lacci: Adidas Loop dura letteralmente una vita, e ti ripaga quando la restituisci usata.

19 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share75Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Adidas ha svelato al mondo Loop, la sua scarpa riciclabile al 100%, una calzatura "infinita" che una volta dismessa si può disassemblare e rimettere in circolo completamente.

Una scarpa che dura letteralmente una intera vita (e oltre).

Il nome è eloquente: Loop. Un circolo infinito, che rende bene l'idea. È stata creata da una speciale divisione di Adidas, la FutureCraft, che si occupa di innovare totalmente le calzature del colosso tedesco.

Negli anni la FutureCraft ha introdotto le personalizzazioni stampate in 3D, le customizzazioni online, le scarpe realizzate con la plastica che inquina l'oceano (a proposito: ecco un altro modo per eliminarla).

In questo caso la Adidas Loop è una scarpa che non finisce su un binario morto quando smetti di usarla, ma rientra nel circolo e si "reincarna" in altre scarpe, o altri oggetti, senza aumentare l'inquinamento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Tutti con uno

La grande novità di Adidas (che già in passato ha tentato di realizzare un prodotto riciclabile) sta nell'aver individuato un solo materiale con cui realizzare ogni parte della scarpa.

Adidas loop

Tutto, dalla tomaia alla suola passando per i lacci, il tacco e le barre di torsione sono varianti di un solo materiale: il Poliuretano termoplastico (TPU).

Il TPU, sviluppato da Adidas in partnership con la BASF, può essere trasformato in diverse forme e texture semplicemente manipolando il calore con cui viene processato.

Non viene adoperato alcun collante o adesivo, così da essere estremamente semplice da disassemblare e riciclare. Un'altra differenza con progetti simili è che un paio di scarpe usate non saranno necessariamente trasformate in altri oggetti, anzi. Sarà più facile ricondizionarle per farle diventare scarpe nuove, magari del design successivo.

Adidas loop

Vuoto a rendere

Adidas non si limita ad un nuovo prodotto e ad un nuovo processo di manifattura: vuole coinvolgere i clienti nel circolo del riuso rimborsano con 10 o 20 euro chi riporta le scarpe usate in negozio. Un po' come per i vuoti a rendere.

I test per perfezionare il riciclo, la produzione, la vendita e la distribuzione proseguono a spron battuto, e la Adidas Loop vedrà la luce nella seconda metà del 2020.

Nel frattempo la Adidas invierà 200 paia di scarpe ad altrettanti fortunati tester, che dovranno indossarle per 6 mesi prima di restituirle per capire che tipo di usura le interessi.

Il futuro delle scarpe cammina letteralmente sulle loro gambe.

Tags: AdidasPTURiciclabilericicloRiusoscarpe


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+