FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Armi biologiche colpiranno vittime per DNA

Un report ammonisce: i governi mondiali hanno fallito nel prevenire l'avvento di armi biologiche o basate su tecnologie avanzatissime. Ora è dura arginarle.

14 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share39Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Armi future

In futuro potremmo avere a che fare con armi biologiche che colpiscono solo gruppi specifici di persone, lasciando illesi tutti gli altri.

Sono questi gli esiti cui è giunto uno studio del Centro della Cambridge University per lo studio dei rischi esistenziali.

Nel report presentato e rilanciato anche nell'ultima uscita del Telegraph, i ricercatori hanno osservato che i governi mondiali hanno fallito, e per di più in un compito considerato cruciale. Si, I governi mondiali hanno fallito nel prevenire l'avvento di armi futuristiche basate su tecnologie avanzatissime (o su intelligenza artificiale) e manipolazione genetica.

Un'arma basata sull'AI, ammoniscono gli studiosi, potrebbe rivoluzionare completamente il meccanismo di causa-effetto. Potrebbe cioè "ragionare per obiettivi", cambiando da sola la strategia a seconda della situazione pur di ottenere un risultato. Immaginate, in altre parole, un missile che modifica da solo la traiettoria finché non arriva a destinazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

3 Tecnologie spaventose che non dovremmo realizzare

Il pericolo maggiore, purtuttavia, deriva dalle armi biologiche: agenti patogeni disegnati per uccidere solo persone appartenenti ad un particolare ceppo razziale. Un modo per liberarsi dei nemici scomodi quasi chirurgicamente: troppo "ghiotto" per non rappresentare un rischio concretissimo di utilizzo qualora fosse nelle mani di uno stato belligerante.

Proattività

Il report fa esplicito riferimento all'auspicio della creazione di gruppi indipendenti per la valutazione dei rischi di future tecnologie usate a scopo offensivo.

Naturalmente tali gruppi di analisi dovrebbero valutare anche la creazione di protocolli specifici di sicurezza per proteggere la popolazione dai rischi rappresentati da queste armi.

“La tecnologia sta diventando sempre più sofisticata e a prezzi sempre più contenuti. Questo "democratizza" anche la capacità di fare danni più rapidi e letali," scrivono gli autori del report. “In alcuni casi specifici, un'arma biologica potrebbe uccidere solo gruppi etnici specifici, basandosi sulla loro impronta genomica".

La ricerca sulle armi biologiche si conclude in modo davvero inquietante ma piuttosto efficace: "Non possiamo permetterci," dicono gli autori, "di attendere che accada qualcosa prima di predisporre rimedi". Come dargli torto.

Anche perché poi potrebbe essere troppo tardi.

Tags: Armi biologichepericoli


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    198 Condivisioni
    Share 79 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+