FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Circuiti biodegradabili rilasciano antidolorifici nel corpo

Un team del Politecnico di Losanna, Svizzera, lavora a circuiti biodegradabili in grado di somministrare on demand un anestetico locale per molti giorni.

12 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Tutti i pazienti operati per una protesi ortopedica sperimentano in genere un periodo post-operatorio di intenso dolore.

Per aiutarli a controllarlo, di solito i chirurghi iniettano direttamente antidolorifici nei tessuti durante l'operazione. Al cessare dell'effetto, due o tre giorni dopo, i pazienti ricevono morfina attraverso un piccolo catetere sistemato dietro la colonna vertebrale. Una soluzione non molto confortevole, e in più gli antidolorifici in questo modo non agiscono solo dove servono, ma su tutti gli organi.

Un team di ricerca ai laboratori EPFL (Politecnico di Losanna, Svizzera) lavora a circuiti biodegradabili in grado di somministrare su richiesta un anestetico locale per diversi giorni. Non solo questo dispositivo riduce il disagio post operatorio, ma non richiede interventi per la rimozione successiva.

Di cosa si tratta

L'impianto è costituito da un sottile circuito elettrico biodegradabile, realizzato in magnesio, che può essere riscaldato a distanza dall'esterno del corpo.

Una volta integrato nel dispositivo finale, il circuito permette di rilasciare dosi controllate di anestetico in specifici punti del corpo per diversi giorni.

Quando ha assolto il suo compito, l'impianto si dissolve in modo totalmente atossico nel corpo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Ecco "Invisible Bag", il sacchetto di plastica che si scioglie in acqua calda

Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero della rivista scientifica Advanced Functional Materials.

Una capsula, molte dosi

Il piccolo circuito che costituisce la base del sistema (un circuito risonante dalla minuscola forma di spirale) è spesso solo pochi micron. Quando esposto ad un campo elettromagnetico alternato, il circuito risuonatore produce una corrente elettrica che crea calore.

L'obiettivo finale è equipaggiare i circuiti biodegradabili con piccole capsule di antidolorifico e inserirli nel corpo durante le operazioni chirurgiche. Il contenuto delle capsule sarà distribuito su richiesta.

Lo stato della ricerca

“Siamo ad un punto chiave: ora possiamo fabbricare dei risuonatori che funzionano a diverse lunghezze d'onda," dice Matthieu Rüegg, autore dello studio. “Questo ci permetterà di rilasciare diverse capsule nel tempo, ciascuna per ogni frequenza". Il processo di rilascio avviene in meno di un secondo.

Una nuova tecnica di produzione

I ricercatori hanno dato fondo a tutta la loro creatività al momento di dover costruire dei risuonatori biodegradabili. “Abbiamo immediatamente scartato ogni processo di fabbricazione che comportasse l'uso di acqua, dato che il magnesio si sarebbe dissolto in pochi secondi. Hanno finito per formare il magnesio depositandolo su un'intelaiatura e irrorandolo di ioni.

"Questo ci ha dato più flessibilità nella fase di design. Oggi siamo in grado di creare il più piccolo risuonatore al magnesio del mondo: 3 millimetri di diametro per due micron di spessore".

Il team non è ancora pronto per dare la sua invenzione alle sale operatorie. "Abbiamo bisogno di lavorare sui risuonatori e mostrare che il rilascio degli antidolorifici è possibile dal vivo come in vitro", conclude Rüegg.

A lento rilascio, e con fierezza.

Tags: AntidolorificiBiodegradabileimpianti sottopelleLento rilascio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+