FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

La speciale bustina in plastica di alghe si dissolve nella bevanda, senza sprechi: non cambia il sapore del cibo e non fa male. Che ne dite?

9 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share157Pin36Tweet98SendShare28ShareShare20
bustina plastica di alghe

READ THIS IN:

È composta da alghe marine (tranquilli, non sa di niente) e può essere usata anche per le bustine di tè, la pasta o il detersivo per il bucato.

Con un normale pacchetto di caffè istantaneo, l'involucro di plastica finisce nella spazzatura: con questo nuovo imballaggio, una sorta di bustina a base di alghe, l'involucro si dissolve nella bevanda e aggiunge nutrienti senza alterare i sapori.

Una bustina da bere

Il prodotto è un'evoluzione di quello che la startup londinese Notpla (che sta per "NOT PLAstic") ha sviluppato nel 2020 (ne ho parlato qui). All'epoca c'era qualcosa da limare: oggi una versione più efficace della bustina ha raccolto 13 milioni di dollari di finanziamenti e si prepara a decollare. 

La bustina speciale di caffè è frutto degli sforzi dell'azienda inglese per aumentare gli imballaggi in grado di sostituire materiali particolarmente difficili da riciclare, come le pellicole di plastica sottili. Ma l'idea non è solo quella di sostituire semplicemente la plastica con qualcosa di meno dannoso: il team di Notpla crede che sia possibile migliorare le prestazioni dell'ormai famigerato materiale.

"Stiamo usando cose naturali come le alghe per creare nuovi materiali. Una delle cose più belle è che le alghe possono fare cose che la plastica normale non può fare", dice Pierre-Yves Paslier, co-CEO di Notpla. Non ha torto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

LIQUID 3, un albero liquido per produrre ossigeno nelle nostre città

bustina plastica alghe
Olio? Salsine? Caffè? Tè? Questa sorta di "pipetta" in plastica di alghe si dissolve e si beve o si mangia.

Ricostruire da zero il concetto di imballaggio

Alla domanda sui problemi che hanno incontrato nel corso della loro carriera, Paslier spiega che una delle sue prime scoperte riguardava i limiti della tecnologia esistente. Poi in azienda ha iniziato a notare un sacco di formati e applicazioni interessanti in cui la solubilità potrebbe essere un vantaggio significativo: invece di essere solo una barriera inerte, una bustina di alghe potrebbe potenzialmente agire come un solvente. 

Molte persone usano le bustine di tè. Ma la plastica della bustina di tè può rilasciare sostanze chimiche quando è in acqua calda. Una bustina di tè a base di alghe, sostene Notpla, è sicura da bere. È fatta di alghe che non hanno alcun sapore o odore.

Non solo tè o caffè

Il materiale può anche essere usato per altro: immaginate una bustina di noodles ramen o una bustina di riso che possano essere immerse in acqua calda durante la preparazione. "Chi va a fare un'escursione e vuol portare con sé una bustina di cibo potrebbe consumarla per intero, senza produrre scarti o rifiuti," dice Paslier.

Anche il detersivo per bucato o le capsule per lavastoviglie potrebbero utilizzare questo materiale alle alghe: la plastica PVA usata oggi finisce per aggiungere inquinamento plastico ai corsi d'acqua, perché non si dissolve completamente. Gli indumenti, che in genere vengono spediti in una bustina di plastica sottile, potrebbero essere spediti invece nel materiale a base di alghe. Il materiale potrebbe essere realizzato con detersivo incorporato: una volta ricevuto il pacchetto lo si mette in lavatrice ed eccolo già pronto al primo lavaggio.

I prossimi passi per Notpla

"Vogliamo produrre un'esperienza leggermente più interessante e piacevole sfruttando ciò che la plastica non può fare", spiega Paslier. Prima di questa bustina speciale, l'azienda ha iniziato col design di una bottiglia d'acqua commestibile o biodegradabile simile a un blob. E ne produce ancora, per eventi come la Maratona di Londra e i festival musicali. 

Ora Notpla sta iniziando ad aumentare la produzione, usando le stesse attrezzature che altre aziende usano per fare imballaggi di plastica. Questo la aiuterà a fare di più e a massimizzare gli investimenti ricevuti. Certo, la diffusione così capillare della plastica (e dei danni che ha fatto) rende lunga l'adozione di un prodotto come questo. In fondo la plastica ha avuto 100 anni di tempo per 'affermarsi'.

Credo che una bustina di alghe ci metterà meno, se le cose vanno come devono andare.

Tags: algheBiodegradabilebioplastica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+