Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

La navetta autonoma di Sony e Yamaha è uno spasso

Con un set ampliato di sensori, 5 posti generosi e batterie intercambiabili per maggiore autonomia, la navetta autonoma SC-1 cambia decisamente vocazione.

25 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin24Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Quando la Sony ha presentato il suo concept di veicolo autonomo SC-1 in tanti hanno ipotizzato per lui un futuro da navetta autonoma per feste ed eventi.

Evidentemente da quelle parti hanno avuto la stessa idea. Dopotutto i veicoli autonomi saranno le reginette della festa nel prossimo futuro consegnando pizze, posta, passeggeri e altro.

La notizia del giorno è che la Casa della PlayStation ha avviato una partnership con Yamaha per una versione "social" della SC-1.

navetta autonoma
Ecco la versione "party" di SC-1

Si tratta di un'espansione del concept pensata per un impiego in parchi a tema, campi di golf e centri commerciali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto a guida autonoma: saranno il nostro rifugio dallo stress quotidiano?

San Francisco, i taxi a guida autonoma già usati per gli incontri amorosi

Con un set di sensori molto ampliato, cinque posti generosi (invece dei tre posti previsti all'inizio) ed un sistema di batterie intercambiabili che ne aumentano l'autonomia, SC-1 cambia decisamente vocazione.

Un mondo a parte

La presenza massiva di sensori elimina del tutto la necessità di avere qualsiasi finestra. Per questo uno schermo 4K di 49 pollici fornisce una visione aumentata dell'esterno, mentre all'esterno 4 schermi di 55 pollici forniscono ai passanti informazioni e pubblicità.

Curiosa applicazione dell'intelligenza artificiale che forse sarà massiva in futuro: la pubblicità potrà adattarsi a chi la sta guardando.

Esempio, se SC-1 "vedrà" che in quel momento i passanti sono tutti dei ragazzini tirerà fuori lo spot di un giocattolo. Altri contenuti potranno essere distribuiti per genere, età, perfino corporatura dei passanti.

La navetta dei divertimenti SC-1 è in predicato di essere adoperata da Sony e Yamaha in Giappone nei prossimi mesi. Per essere precisi, dice uno statement Sony, "entro la fine di marzo 2020".

Dubito, tuttavia, che sarà in vendita diretta: immagino che sarà adoperato direttamente in progetti speciali e in circuiti chiusi.

Immaginate un impiego nelle aree monumentali di Roma: salendo in SC-1 si potrebbe fare un giro nelle terme di Caracalla, per fare un esempio, vedendo sia lo stato attuale che una ricostruzione VR dell'area. Una specie di visita guidata attraverso le varie epoche. Le applicazioni di questa navetta autonoma sono infinite.

Certo, la spettacolare velocità di 18 chilometri all'ora potrebbe solleticare strane voglie in voi adrenalinici corridori, ma credo dobbiate accontentarvi di aree pedonali selezionate.

Allora? Pronti a salire a bordo? Chissà cosa staranno facendo lì dentro.

Fonte: Sony

Tags: sonyVeicoli autonomiyamaha

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+