FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Non solo robot: in futuro avremo cellulari, auto, stazioni spaziali con uno scheletro di osso metallico che si rigenera in caso di fratture.

31 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share63Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Per 6000 anni abbiamo realizzato oggetti in metallo perché è forte e resistente: per romperlo occorre molta energia. Il problema è che occorre molta energia anche per ripararlo. Serve una fiamma ossidrica che riscaldi le parti del metallo fino a 3500°C. Oggi per la prima volta al mondo un team di ricerca ha sviluppato un modo per riparare il metallo a temperatura ambiente. Una "rigenerazione" del tutto simile al processo di riparazione delle nostre ossa, che porterà alla nascita di un vero e proprio osso metallico.

Lo studio è stato condotto da James Pikul, professore assistente in Ingegneria Meccanica all'Università della Pennsylvania e da Zakaria Hsain, un suo studente. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Functional Materials.

La ricerca in sintesi

La "porosità" della struttura interna di una schiuma metallica riduce il peso di un metallo mantenendone inalterata la forza, ma rende impossibile ripararlo coi metodi tradizionali.

In caso di rottura di un metallo, infatti, portarlo alla temperatura di fusione distruggerebbe le cavità interne di schiuma metallica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'avvento dei Care-bot, robot che aiutano chi aiuta. Rivoluzione o idea pericolosa?

Materiali del futuro, laboratori autonomi ci aiuteranno a trovarli

La tecnica elettrochimica adoperata aggiunge materiale metallico solo nelle "fratture" di quello rotto, quasi come se fosse una colla metallica, riparando la struttura.

Placcato e riparato

Si tratta della galvanostegia, una procedura a basso consumo che si svolge a temperatura ambiente. È comunemente usata per cromare parti di ricambio delle auto, o placcare metalli. Bagnando il metallo rotto in una soluzione contenente ioni di cromo e applicando un voltaggio, gli ioni reagiscono formando una massa che riempie le parti rotte del metallo. E il gioco è fatto.

I risultati

Pikul e Hsain hanno "guarito" tre tipi di danno in altrettanti esperimenti: metalli con crepe all'interno, metalli quasi spezzati, metalli separati in due parti.

osso metallico
Il processo di riparazione in sintesi

La durata della procedura è di circa 4 ore, e dato che la placcatura avviene simultaneamente, il tempo impiegato non dipende dalla grandezza del metallo da riparare.

"Autoriparante", come le ossa

A chi gli fa notare che questo approccio di riparazione non sia davvero "autoriparante" (perché va applicato un voltaggio per produrre la reazione), Pikul dice che è assolutamente identico ai processi di riparazione nel nostro corpo.

"Tutti direbbero che le nostre ossa si autoriparano," dice il ricercatore, "e il nostro materiale è proprio come un osso. Anche l'osso per ripararsi necessita di una fonte esterna di energia, in quel caso il cibo che mangiamo". Vero.

Osso metallico, dunque

La similitudine con la nostra biologia indirizzerà il futuro di questa ricerca verso la creazione di un osso metallico che costituirà lo scheletro di ogni dispositivo, piccolo o grande. "L'elettrolite che produce la riparazione potrà essere integrato nelle strutture metalliche in forma liquida," dice Pikul. Un po' come un fluido, anche il sangue, che porta nutrimenti all'interno di un organismo.

"In caso di danni, il liquido circonderà l'area danneggiata e la riparerà con un voltaggio ricavabile dalla stessa alimentazione interna, o da una batteria".

In altre parole in futuro avremo cellulari, portelloni di auto, robot e magari stazioni spaziali che hanno uno scheletro di "ossa metalliche" che si riparano come le nostre quando si fratturano.

E senza neanche il gesso.

Tags: AutoriparantimetalloOssarobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+