FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Startup in Messico purifica l’aria con alberi artificiali

Gli alberi artificiali BioUrban 2.0 possono fare la differenza nelle aree percorse da pedoni, ciclisti o anziani, dove piantare alberi non è possibile.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share93Pin10Tweet27SendShare7ShareShare5
15 Agosto 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Gli alberi sono gli organismi migliori per pulire l’aria sul pianeta, ma per crescere hanno due necessità: tempo e spazio.

I BioUrban sono alberi artificiali che abbattono l’inquinamento come 368 alberi naturali.

La struttura, disegnata da una startup messicana, è una torre metallica che adopera microalghe per pulire l’aria dalla CO2 ed altri inquinanti, restituendo all’ambiente ossigeno puro.

Poco più alto di 4 metri e largo quasi 3 metri, dal peso di una tonnellata, il dispositivo è una specie di incrocio tra un albero a largo fusto e una scultura postmoderna. Possiede un tronco centrale che fa da perno ad una sorta di spirale metallica che ne costituisce la chioma.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Fotosintesi artificiale: quanto manca?

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Crea i tuoi alberi dal traliccio 3D di Greenscreen

Nuovi virus, per prevenirli l’aria va controllata come si fa con cibo e acqua

alberi artificiali
Ecco BioUrban in azione a Puebla

“Ciò che il sistema fa attraverso questa tecnologia è aspirare aria inquinata e usare la biologia per sviluppare un naturale processo di fotosintesi. Proprio come un albero vero,” dice Jaime Ferrer, uno tra i fondatori di BiomiTech, l’azienda che ha presentato l’albero artificiale.

Inquinamento, i messicani ne sanno qualcosa

Città del Messico è una megalopoli che insiste su un’area popolata da oltre 20 milioni di persone. Un Mare di gente quotidianamente funestata dalle previsioni sull’inquinamento dell’aria. La situazione è seria, prodotto delle emissioni di oltre 5 milioni di auto, molte industrie e perfino un vulcano, il Popocatepetl.

BioUrban 2.0 può fare la differenza in questo scenario. Ferrer dichiara che l’obiettivo degli alberi artificiali è di purificare all’eccellenza l’aria di precise aree (quelle percorse da pedoni, ciclisti o anziani) dove piantare alberi non può essere un’opzione.

Non è una gara con gli alberi, purtuttavia.

Nel mondo oltre 7 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’esposizione all’inquinamento secondo l’OMS. “Abbiamo deciso che il nostro lavoro non sarà restare a guardare gli altri morire,” dice Ferrer.

Nei suoi tre anni di attività, BiomiTech ha “piantato” 3 alberi: uno nella città di Puebla, nel Messico centrale, una in Colombia ed una a Panama.

Nei prossimi mesi altre installazioni sono previste a Monterrey, a Città del Messico ed anche in Turchia, e ce ne vorrebbero molti, molti di più.

Eppure BioUrban non ha costi proibitivi per quello che fa: al modico prezzo di circa 50.000€ ognuno di questi alberi artificiali fa il lavoro di un ettaro di foresta.

Non può (e non deve) rimpiazzare veri alberi, ma in aree dove la piantumazione è difficile ognuno dei dispositivi produce aria pulita per 3000 persone.

La trovo una straordinaria soluzione, almeno finché non sarà possibile piantare una foresta in un aeroporto.

Tags: Alberi artificialiaria pulitaFotosintesi
Post precedente

L’Ebola è curabile, ecco i dettagli del nuovo trattamento

Prossimo Post

Live dal 2042: difendere i sogni umani da AI e robotica

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5214 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1101 Condivisioni
    Share 440 Tweet 275
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1089 Condivisioni
    Share 436 Tweet 272
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Deploy, serbatoio d’acqua per nazioni in via di sviluppo
Ambiente

Deploy, serbatoio d’acqua per nazioni in via di sviluppo

Non è difficile ottenere acqua, e in fondo neanche purificarla. È difficile immagazzinarla, specie nei paesi in via di sviluppo....

Read more
6 professioni sanitarie del prossimo futuro

6 professioni sanitarie del prossimo futuro

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

CBD, primo studio mondiale sulla cannabis: non riduce la capacità di guida

CBD, primo studio mondiale sulla cannabis: non riduce la capacità di guida

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+