FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Tempio buddista giapponese si affida a bonzo robot

"Questo bonzo robot non morirà mai, continuerà all'infinito ad aggiornarsi e ad evolvere aiutando le persone a riflettere" dichiara il bonzo Tensho Goto.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share58Pin13Tweet36SendShare10ShareShare8
17 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

A Kyoto un antico tempio (costruito oltre 400 anni fa) prova a riaccendere interesse nel buddismo con un monaco robotico. È un fenomeno da baraccone o farà da apripista?

Il bonzo robot recita sermoni al tempio Kodaiji di Kyoto, e i suoi colleghi umani prevedono che grazie alla sua intelligenza artificiale un giorno acquisirà consapevolezza e saggezza illimitate.

"Questo robot non morirà mai, continuerà all'infinito ad aggiornarsi e ad evolvere," dichiara il bonzo Tensho Goto in un'intervista all'agenzia francese France-Presse.

"Questa è la bellezza di un robot. Può conservare conoscenza per sempre e senza limiti. Con la AI crescerà in saggezza per aiutare le persone a superare anche i problemi più difficili. Cambierà il buddismo".

Bonzo robot

Il bonzo robot è entrato "in servizio" da qualche mese. Attualmente muove torso, testa e braccia: solo spalle, viso e mani sono coperti di silicone per replicare la pelle umana, il resto mostra cavi e circuiti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Che ne sarà delle religioni se avremo conferma di vita extraterrestre?

Abrahamic Family House: moschea, chiesa e sinagoga unite ad Abu Dhabi

Nella suo cranio si intravedono le luci e le parti meccaniche usate: l'aspetto è di genere neutro. Nell'occhio sinistro una piccola telecamera permette all'androide di monitorare chi gli sta di fronte mentre unisce le mani in preghiera e parla in tono mistico.

Non è una provocazione

A dispetto del contesto di questa notizia, Mindar (questo il nome dell'androide) non è un giocattolo, né un'attrazione per turisti. È stato sviluppato con una joint venture tra il tempio Zen e il prof. Hiroshi Ishiguro dell'Università di Osaka, ed è costato quasi un milione e mezzo di euro.

Mindar fornisce insegnamenti sulla compassione e consigli per tenere lontani i pericoli di rabbia, desiderio ed ego.

Data l'influenza della religione sempre più in secondo piano sulla quotidianità Giapponese, Goto spera che il bonzo robot del tempio Kodaiji sarà capace di toccare il cuore delle nuove generazioni in un modo diverso e più efficace dei monaci tradizionali.

"Può essere difficile per i più giovani relazionarsi con un religioso vecchia maniera come me, ma un robot potrebbe essere la soluzione giusta per superare questa distanza. Vorremmo che le persone riflettessero sull'essenza del buddismo anche attraverso un androide".

Il bonzo robot recita sermoni in Giapponese dai Sutra della Terra Pura, con traduzioni in inglese e cinese proiettate sullo schermo.

Le critiche

Il tempio di Kodaiji ha ovviamente fronteggiato aspre critiche di blasfemia per questa scelta così inusuale e tecnologica, in maggior parte dagli stranieri.

"Curiosamente, gli occidentali sono quelli più infastiditi dal robot, che paragonano a un mostro come Frankenstein. Al contrario, i feedback dei nostri connazionali giapponesi sono largamente positivi," dice Goto.

È chiaro che i Giapponesi abbiano ben pochi pregiudizi sui robot: la loro intera cultura popolare moderna si fonda sulla figura del robot amichevole.

Per i religiosi del tempio, dedicato a Kannon, Dea della compassione, l'androide è solo l'ultima incarnazione di questa divinità nota proprio per la capacità di trasformarsi.

"Se l'intelligenza artificiale è stata concepita per superarci evolutivamente, è logico per il Budda manifestarsi anche in un robot," dice Goto.

E voi cosa ne pensate? Meditateci sopra.

Tags: BuddismoReligione

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+