FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Società

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

L'uso di robot e automazione nei rituali religiosi sta suscitando preoccupazioni tra gli esperti di religione e i fedeli indù.

14 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Nei luoghi di culto indù si affacciano sempre più robot chiamati a partecipare a particolari momenti di questa religione. In rituali come l'aarti (la cerimonia di adorazione delle divinità indù) la crescente diffusione di automazione suscita preoccupazioni negli esperti di religione e negli stessi fedeli.

Secondo Holly Waters, antropologa presso l'Università di Oxford, la pratica religiosa è in crisi. Cita un trend come questo. O l'elefante meccanico che sostituisce un elefante sacro in un tempio a Kerala. O ancora il "bonzo robot" nei templi buddisti giapponesi. Tutti, dice la Waters, sono un serio campanello d'allarme e una causa di disaffezione. Specie per i giovani, che si allontanano (lo mostrano studi come questo) a velocità sempre maggiore.

Un rito Indù "officiato" da un braccio robotico

La carne è debole, il metallo è forte

La natura "sistemica" e non contingente di questa crisi si vede nel dibattito scaturito: l'uso dei robot è tutto fuorché una circostanza del momento. Alcuni studiosi evidenziano addirittura che i robot, a differenza degli esseri umani, sono spiritualmente incorruttibili e potrebbero rappresentare una valida alternativa ai sacerdoti, che in molti casi stanno scomparendo.

Considerazioni astratte che non cambiano il nodo delle questioni profonde ancora in piedi: l'incrocio tra uomo, tecnologia e religione ha tantissimi "punti ciechi".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Scoperto un materiale che farà saltare i robot come le cavallette

Indù
Questo elefante "sacro" a Kerala è un animatronic.

Religione indù, che valore ha un sacerdote robot?

Il fatto che intere cerimonie possano essere "officiate" da macchine e non da esseri umani getta nella crisi più nera la capacità riconosciuta alla religione di mettere in contatto l'uomo col divino.

La sfida eterna dell'uomo è quella di trovare sempre un equilibrio tra la fede e la tecnologia, tra il sacro e il profano, tra l'uomo e la macchina. Il futuro ideale, in qualche modo, è spirituale e tecnologico: arrendersi solo alla tecnologia significa perdere l'anima.

E non vale solo per gli Indù.

Tags: Religionerobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    198 Condivisioni
    Share 79 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+